• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

I noli container Cina – Italia tornano sotto i 5.000 dollari

Prosegue il riassestamento delle tariffe dopo l’exploit della fine di dicembre

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
1 Marzo 2024
Stampa

Pur restando su livelli elevati e nettamente superiori a quelli di un anno fa, i noli container per le spedizioni via mare dalla Cina all’Italia continuano il loro percorso di ‘rientro’ dopo il boom vissuto a cavallo tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024.
Nell’ultima settimana, evidenzia Drewry, la tariffa per l’invio di un box da 40’ da Shanghai a Genova ha registrato un calo del 6%, che ha quindi portato il loro valore medio a 4.757 dollari, ben al di sotto della soglia dei 5.000 così come all’importo di 5.042 dollari toccato sette giorni prima, ma appunto ancora del 92% più alto rispetto al livello raggiunto un anno fa.
Simile è stata la dinamica osservata sulla rotta Shanghai – Rotterdam,  su cui i costi di spedizione sono scesi al di sotto dei 4.000 dollari (precisamente a 3.944, dai precedenti 4.221 dollari), con una flessione del 7%.
Parallelamente, risultano in calo anche i prezzi degli invii di container sulle altre principali rotte di uscita dalla Cina. Per la Shanghai – Los Angeles la diminuzione nell’ultima settimana è del 4% a 4.486 dollari, mentre dallo scalo asiatico in direzione di New York le tariffe perdono il 3%, fermandosi a 5.820 dollari, ma anche confermandosi le più alte tra quelle delle tratte analizzate da Drewry. Complessivamente, sulle rotte di export dal paese asiatico la società ha detto di attendersi ulteriori leggere flessioni nelle prossime settimane.

Passando ad analizzare gli altri principali corridoi marittimi mondiali, a fronte di un indice medio per il trasporto container di 3.493 dollari, in flessione del 5% sulla scorsa settimana, l’analisi di Drewry nel dettaglio mostra lievi recuperi sulle tratte di backhaul (+1% sulla Rotterdam – Shanghai, a 915 dollari e analogamente un +2% sulla Los Angeles – Shanghai a 719 dollari). Continuano inoltre a registrare lievi progressioni le due rotte transatlantiche, con le tariffe per le spedizioni sulla Rotterdam – New York in aumento dell’1% a 2.220 dollari e quelle in direzione inversa in crescita del 2% a 633 dollari.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version