Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Inaugurato un nuovo centro Conad Adriatico a Grottaglie (Taranto)

L’investimento è di oltre 14 milioni di euro e si inserisce in un piano di sviluppo più ampio che prevede investimenti per 352 milioni di euro nel periodo 2022-2025, di cui 121 destinati in Puglia

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
8 Marzo 2024
Stampa
CONAD-ADRIATICO_GROTTAGLIE-2-612×336

Conad Adriatico ha inaugurato un nuovo Centro di Distribuzione a Grottaglie (Taranto).

Il nuovo centro all’avanguardia – spiega in una nota la Cooperativa – è situato nella Zona Economica Speciale (Zes) Ionica e rappresenta un’importante iniziativa di sviluppo territoriale e di riqualificazione, distinguendosi per la forte attenzione all’innovazione e agli obiettivi di sostenibilità ambientale. Estendendosi su un’area di 21.000 metri quadri, di cui 9.500 coperti, il Polo Logistico è stato concepito per rispondere con efficienza e responsabilità alle esigenze della catena di approvvigionamento, assicurando prodotti di alta qualità ai consumatori, promuovendo crescita e sviluppo sul territorio.

Il magazzino impiega soluzioni avanzate per l’efficienza energetica, soluzioni tecnologiche e software di ultima generazione che lo rendono predisposto per la gestione ottimizzata di una vasta gamma di prodotti, in particolare le aree di stoccaggio refrigerate dedicate al Superfresco, come carni e ortofrutta, che richiedono particolari condizioni di conservazione e refrigerazione. Presenti anche spazi per i Generi Vari, che includono prodotti non alimentari. Ogni zona è dotata di attrezzature e tecnologie specifiche per garantire il corretto trattamento e la massima efficienza nella gestione dei prodotti.

La struttura si caratterizza per tutta una serie di attenzioni alla sostenibilità ambientale quali: l’impianto fotovoltaico da 1 MWp, l’utilizzo di tecnologie per la refrigerazione a basso impatto ambientale e l’adozione di materiali riciclabili nella costruzione, la sua realizzazione in un’area produttiva già urbanizzata quindi senza ulteriore consumo di suolo. Inoltre, con l’adozione di un sistema software integrato migliorerà significativamente le operazioni logistiche, mirando alla riduzione degli sprechi e al miglioramento della qualità dei prodotti destinati ai consumatori.

Il progetto ha visto un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro e si inserisce in un piano di sviluppo più ampio sostenuto dall’azienda che prevede investimenti per 352 milioni di euro nel periodo 2022-2025, di cui 121 destinati in Puglia, per promuovere la sostenibilità, l’efficientamento, la digitalizzazione e la valorizzazione delle filiere locali.

Soddisfazione è stata espressa all’inaugurazione dal sindaco di Grottaglie, Ciro D’Alò, che ha sottolineato come questa apertura segni una tappa fondamentale per il territorio, non solo dal punto di vista economico ma anche sociale e ambientale. Da parte dell’amministratore delegato di Conad Adriatico Antonio Di Ferdinando si è sottolineata la scelta ponderata del gruppo volta a servire al meglio le comunità locali e la certezza che il centro di distribuzione intensificherà l’efficienza della sua rete di vendita in Puglia e Basilicata.

A regime l’hub di Grottaglie gestirà 12 milioni di colli all’anno e grazie al sistema informatico di gestione logistica, tutti i punti vendita Conad vedranno tutte le piattaforme, inclusa appunto quella di Grottaglie, come un unico magazzino virtuale. “Questo consentirà una migliore pianificazione degli ordini e una riduzione degli sprechi, ottimizzando la gestione delle scorte e garantendo la freschezza dei prodotti per i consumatori, adottando soluzioni tra le più innovative e all’avanguardia per aumentare il livello di servizio, diminuendo l’impatto ambientale e mantenendo alta la qualità e freschezza dei prodotti ai punti vendita” ha informato il direttore Logistica di Conad Adriatico Mirco Papili.

L’impianto fotovoltaico da 999 kWp del nuovo centro si integra perfettamente con gli obiettivi di sostenibilità del Comune di Grottaglie, uno dei Comuni della Zona Zes, come ha spiegato il direttore Sviluppo, Patrimonio e Centri Commerciali Lucia Grandoni: “Abbiamo lavorato a stretto contatto con le istituzioni locali per assicurare che questo progetto possa favorire lo sviluppo economico della zona, ma anche incentivare le imprese presenti e attrarre nuovi investitori.”

Ad oggi il network logistico di Conad Adriatico – capace di sincronizzare i flussi di merce e garantire un servizio su tutto il territorio –  conta 8 centri di distribuzione distribuiti su importanti regioni della dorsale adriatica con oltre 215 milioni di colli movimentati ogni anno: Monsampolo del Tronto (AP), Popoli (PE), San Salvo (CH), Rutigliano (BA), Soleto (Le), Surbo (Le), Pescara, Tirana (Albania) e ora anche Grottaglie (TA). A livello regionale Conad Adriatico è leader in Abruzzo con il 31,88%.

Già da tempo inoltre – spiega in conclusione la nota – la Cooperativa impiega flotte dotate di mezzi sostenibili e ha dato vita a un programma di trasporti inbound, in collaborazione con il Consorzio Nazionale e le altre cooperative Conad. Questo programma è finalizzato all’ottimizzazione dei flussi di trasporto primari, permettendo di ritirare la merce direttamente dai fornitori. L’obiettivo è quello di diminuire il numero di viaggi e il consumo energetico, conseguendo una significativa riduzione delle emissioni di CO2.

Conad Adriatico ha chiuso il 2023 con un giro di affari complessivo di oltre 2.100 milioni di euro, registrando un incremento del 6,56% rispetto al 2022.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tir in sosta Brennero
Sotto il livello di guardia a maggio (45,6%) la difficoltà di reperimento autisti delle imprese italiane
L'ultimo bollettino di Unioncamere stima per il mese la firma di oltre 64mila nuovi contratti nel comparto della logistica
  • difficoltà di reperimento autisti
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Trasporti
14 Maggio 2025
OroArezzo
Export record (+49%) nel 2024 per il settore orafo italiano
Torino, Treviso e Vicenza sono le tre province più esposte verso il mercato Usa, che ‘pesa’ per circa un miliardo…
  • export oro
  • Intesa Sanpaolo
  • OroArezzo
2
Economia
14 Maggio 2025
Prologis Piacenza Dc9 Torello
Prologis avvia la costruzione di due immobili per logistica a Piacenza
Complessivamente i due edifici build to suit offriranno una superficie di oltre 13mila metri quadrati
  • Prologis
  • Prologis Park Piacenza
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Cusago 1
Possibile seconda vita come data center per il polo logistico appena ceduto da Kryalos a Cusago
La Sgr prospetta una valorizzazione del complesso, esteso su 150mila metri quadrati, in un asset da oltre 200 MW
  • Cusago Milanino
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Gxo Arvato Bologna
Accordo raggiunto a Bologna sul cambio appalto della logistica Douglas
La maggior parte degli addetti sarà assunto dalla nuova entrante Arvato, mentre gli altri resteranno alle dipendenze di Gxo
  • Arvato
  • cambio appalto
  • Filt Cgil
  • Fit Cisl e Uiltrasporti
  • Gxo
1
Logistica
14 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit