Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Investimento da 55 Mln di Ups Healthcare in due nuovi centri logistici a Rieti e a Lodi

Entrambe le facility vantano sistemi di riscaldamento e raffreddamento alimentati da pannelli solari in loco e sono state progettate secondo le ultime norme edilizie di sostenibilità

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
8 Marzo 2024
Stampa
02_UPS Healthcare Facility

Ups Healthcare ha annunciato un nuovo investimento di 55 milioni di euro in due nuove strutture logistiche, aggiungendo 100.000 metri quadrati di spazio di magazzino a Passo Corese, in provincia di Rieti e a circa 40 km da Roma, e a Somaglia, in provincia di Lodi. Queste facility comprendono ambienti a temperatura controllata tra 2°C e 8°C, tra 15°C e 25°C fino a -20° per servire il mercato farmaceutico italiano in espansione.

I prodotti farmaceutici biologici e specializzati più moderni richiedono una logistica di precisione e a temperatura controllata per far arrivare a destinazione i prodotti critici per i pazienti in tempo e alla temperatura corretta. Tecnologie avanzate come la robotica, i sistemi di picking automatizzato e le soluzioni di track-and-trace svolgono un ruolo cruciale poiché aiutano a semplificare l’evasione degli ordini, ridurre gli errori, aumentare l’efficienza e garantire la conformità alle normative.

Situato vicino all’Aeroporto di Roma-Fiumicino, l’hub di Passo Corese si estende su 40.000 mq di spazio conforme alle norme Gdp e Gmp. Circa 15 milioni di euro dell’investimento complessivo sono dedicati al suo potenziamento con la più recente tecnologia di automazione: più di 80 robot, in grado di prelevare e ordinare autonomamente da scaffali alti 11 metri fino a 25.000 casse, riducendo il rumore, lo sforzo fisico per gli operatori e aumentando la capacità di stoccaggio nello stesso spazio rispetto a un magazzino tradizionale.

La sede di Somaglia copre 60.000 mq di spazio conforme alle norme Gdp e Gmp, è ben collegata all’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio. Offre stoccaggio a temperatura controllata per una gamma di prodotti farmaceutici e health tech.

L’industria farmaceutica si trova ad affrontare sfide straordinarie in termini di sostenibilità: le emissioni di Scope 3 del settore, relative alle attività svolte dai fornitori come il trasporto e l’imballaggio – sono quasi cinque volte superiori alla somma di quelle di Scope 1 e 2 messi insieme.

Entrambe le facility vantano sistemi di riscaldamento e raffreddamento alimentati da pannelli solari in loco e sono state progettate secondo le ultime norme edilizie di sostenibilità: BREEAM per Passo Corese e LEED per Somaglia. I robot in funzione a Passo Corese, inoltre, consumano meno energia rispetto all’attrezzatura tradizionale per lo stock in magazzino e contribuiscono ad aumentare l’efficienza energetica diminuendo gli errori e aumentando la capacità di stoccaggio.

Il mercato italiano del settore healthcare continua a registrare una crescita significativa, con un incremento delle spedizioni del 22% nel 2023. I due nuovi stabilimenti di Ups Healthcare garantiranno spedizioni e consegne più veloci per offrire un servizio di catena del freddo end-to-end, comprese le forniture di sperimentazioni cliniche o prodotti farmaceutici direttamente al paziente.

Lo spazio globale del network di UPS Healthcare, conforme alle norme GxP per il settore healthcare, ha superato 1,6 milioni di metri quadrati nel 2023, più del doppio della superficie di magazzino rispetto al 2020. Attraverso le acquisizioni di Bomi Group, MNX Global Logistics e Chabas Santé, la società ha ampliato le sue capacità di catena del freddo end-to-end, consentendo ai clienti di raggiungere nuovi mercati con maggiore flessibilità.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit