Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Msc ha presentato al Mimit il progetto di reindustrializzazione del sito Wärtsilä di Bagnoli

L’impianto di produzione di vagoni ferroviari cargo previsto dal progetto è in grado di riassorbire tutti i lavoratori. Stimato in tre anni il raggiungimento del pieno regime dell’attività

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
20 Marzo 2024
Stampa
wartsila-ansa-169

Si è tenuto oggi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy il tavolo di crisi per Wärtsilä per discutere la possibilità di salvataggio dei 300 lavoratori della sede di produzione motori di Bagnoli, anticipata il mese scorso da Gianluigi Aponte al margine di un incontro con il governatore della Liguria Toti e il viceministro del Mit Rixi.

All’incontro odierno, riporta una nota del Mimit, presieduto dal Sottosegretario Fausta Bergamotto, erano presenti la Regione Friuli-Venezia Giulia, Wärtsilä, Msc, Ansaldo Energia, il Ministero del Lavoro, Confindustria e le rappresentanze sindacali.

È stata illustrata l’ipotesi di progetto avanzata da Msc per la reindustrializzazione del sito industriale di Wärtsilä Italia a Bagnoli della Rosandra, che prevede di creare un impianto di produzione di vagoni ferroviari per il trasporto merci. L’obiettivo è di produrre 1.000 vagoni l’anno, di riassorbire tutti i lavoratori e partire con la produzione a pieno regime entro massimo 36 mesi.

Le linee guida del Piano industriale di Msc sull’area di Wartsila prevedono la produzione di carri ferroviari per il trasporto merci. Carri tecnologicamente avanzati per sostituire un parco europeo ormai vetusto e che nei prossimi anni vedrà un incremento del trasporto su rotaia in Europa dal 15% attuale fino al 30/40% nel decennio 2030-2040. Nello stabilimento giuliano si dovrebbero realizzare anche componenti per carri ferroviari poi destinati a un’altra fabbrica in Europa. L’obiettivo è di una ricollocazione del personale pari o superiore all’attuale esubero di Wartsila (circa 300 persone), con la disponibilità a valorizzare anche una parte di indotto.

Ansaldo Energia ha invece chiarito che in questo momento non ci sono le condizioni per far parte del progetto.

Il sottosegretario delegato alla Crisi, Fausta Bergamotto ha dichiarato: “Abbiamo la consapevolezza di trovarci di fronte a un’opportunità non solo per Trieste ma per tutto il Paese. Voglio ringraziare Ansaldo Energia, che in un momento molto difficile ci ha dato la disponibilità di un progetto concreto. Ora le condizioni sono cambiate, è vero. Adesso però non possiamo permetterci di perdere tempo, dobbiamo arrivare a giugno con l’accordo di programma concluso”.

Il prossimo incontro per l’accordo di programma sarà al Parlamentino del Mimit il prossimo 27 marzo alle ore 11:00.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit