Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Ricavi a 2 mld nel 2028 e una nuova jv immobiliare nel piano strategico di Poste Italiane per la logistica

Forte accelerata sulla contract logistics, per la quale verranno quasi raddoppiati gli spazi nel giro di 4 anni

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
20 Marzo 2024
Stampa
Poste Italiane centro logistico ecommerce a Landriano (Pavia)

C’è, come annunciato, molto spazio dedicato alla logistica nel nuovo piano strategico di Poste Italiane per gli anni 2023-2028, ribattezzato ‘The connecting platform’ e che sarà presentato oggi nel dettaglio.
In una nota diffusa questa mattina il gruppo ha intanto già delineato i contorni, economici-finanziari e non, che guideranno lo sviluppo delle attività anche in quest’area.
Nell’insieme pare chiaro che gli obiettivi saranno sostanzialmente due, ovvero la trasformazione della rete postale in un network per la gestione dei pacchi e una accelerata al business della logistica conto terzi, che Poste Italiane realizzerà grazie all’avvio di una joint venture nel settore immobiliare per lo sviluppo di nuovi magazzini in ottica Esg. In questo ambito in particolare l’azienda ha indicato di puntare a passare dalla capacità di 230.000 metri quadrati disponibile nel 2023 a 400.000 metri quadrati nel 2028.

Altri obiettivi operativi elencati nel piano nell’ambito della logistica indicano la realizzazione di “servizi di micro-fulfillment consentiranno ai merchant opzioni di consegna entro 4 ore”, l’espansione della rete di punti di Pick-Up & Drop-Off (Pudo) dai 28mile del 2023 ai 40mila del 2028, “con un numero crescente di locker (2.000 entro il 2028), grazie alla joint venture con Dhl”. Grazie a questo ampliamento, Poste prevede di raggiungere una copertura dell’98% della popolazione entro il 2028 (dal 95% del 2023), offrendo cioè punti accessibili in un raggio di 2,5 chilometri.
L’elenco prosegue inoltre citando anche l’obiettivo della “opzione di reso “boxless” estesa su tutta la rete” e la “riduzione dei materiali di scarto nei centri logistici del 40% entro il 2028”.  L’espansione di queste attività porterà, secondo l’azienda, allo sviluppo di nuovi business per 700 milioni di euro di ricavi aggiuntivi.

Dal punto di vista economico-finanziario, lo sviluppo come naturale porterà a un incremento del volume d’affari generato dalle attività di ‘pacchi e logistica’, che secondo le previsioni seguirà questa traiettoria: dagli 1,4 miliardi del 2023, si passerà agli attesi 1,5 miliardi di ricavi del 2024, per poi salire a 1,7 nel 2026 e a 2 nel 2028 (con un Cagr nell’intervallo 2023-2028 del 7%). Questo sviluppo si accompagnerà a un parallelo declino del business della corrispondenza (che dai 2,07 miliardi di ricavi scenderà nel 2028 a quota 1,6 miliardi), che nell’insieme porterà il volume d’affari della intera divisione ‘corrispondenza, pacchi e logistica’ a passare nello stesso intervallo di tempo da 3,75 a 3,9 miliardi di euro, con una crescita complessiva dell’Ebitda da 0,8 a 1,4 miliardi.

“Il percorso di trasformazione di Poste Italiane è iniziato nel 2017 con il primo piano strategico e una semplice ambizione: massimizzare il valore per i nostri clienti e diventare la rete di distribuzione più efficace e affidabile d’Italia. Siamo, tuttavia, andati oltre e ci siamo affermati come la più grande piattaforma phygital in Italia” ha commentato l’ad Matteo Del Fante, che poi ha aggiunto: “Con questo nuovo piano strategico stiamo rimodellando il nostro business, per cogliere una crescita sostanziale con il Nuovo Modello di Servizio Commerciale progettato per ottimizzare il valore della nostra piattaforma, e con la trasformazione logistica, che fa evolvere il nostro modello in una rete all’avanguardia, preservando la sostenibilità finanziaria del business della corrispondenza e dei pacchi”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Urban V SpeedBird Aero
Droni per consegne, al via una nuova sperimentazione in Italia di UrbanV e Speedbird Aero
Le due aziende preparano il lancio dei primi progetti pilota già nel 2025
  • consegne
  • droni
  • Speedbird Aero
  • UrbanV
1
Trasporti
14 Maggio 2025
foto asset Desenzano del Garda
Assotir crea una sezione dedicata alla Gdo
Sotto-tariffazione dei servizi e condizioni di disagio sono i maggiori problemi degli operatori secondo il coordinatore Patrizio Loffarelli
  • Assotir
  • committenza autotrasporto
  • Gdo
1
Trasporti
14 Maggio 2025
DB 2014-11-26 SEDE
Cambio appalto indolore nella logistica Eurospin di Catania
I lavoratori addetti al comparto no food saranno interamente assorbiti dalla nuova entrante Nicolosi Trasporti
  • Eurospin
  • Global Services
  • Nicolosi Trasporti
1
Logistica
14 Maggio 2025
Fercam
Fercam consolida la presenza in India con una sede in Tamil Nadu
L’attività Air&Ocean nel paese, nonché quella della divisione dedicata ai servizi speciali, hanno trainato nel 2024 la crescita della società…
  • Chennai
  • Dachser & Fercam
  • Fercam
  • Tamil Nadu
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit