• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Ups sperimenta il trasporto ferroviario sull’asse Italia – Germania

Il progetto integra trasporto su strada e su rotaia tra i due Paesi riducendo del 54% le emissioni di Co2 sul percorso alleggerendo inoltre la congestione del traffico

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
21 Marzo 2024
Stampa

Ups informa di aver lanciato un progetto pilota che integra il trasporto su strada e su rotaia per le spedizioni tra la Germania e l’Italia, riducendo le emissioni di Co2 sul percorso del 54%.

Il progetto è stato avviato in collaborazione con CargoBeamer ed utilizza la tratta ferroviaria Domodossola – Kaldenkirchen per collegare gli hub Ups di Milano e Herne, nella Germania occidentale.

I trailer che collegano gli hub con i terminali ferroviari CargoBeamer in Germania e in Italia, spiega Ups, sono utilizzati al massimo della loro capacità, trasportando le merci in entrambe le direzioni, evitando così viaggi a vuoto.

Con il passaggio alla modalità di trasporto su rotaia e l’ottimizzazione del percorso, Ups prevede di risparmiare circa 1.900 km sul percorso Milano-Herne-Milano. Nello specifico, l’operazione consente una riduzione di circa 1,4 tonnellate di emissioni di Co2 per giorno lavorativo, rispetto al trasporto stradale convenzionale, con una riduzione annua pari a 350 tonnellate. Il progetto contribuisce inoltre ad alleggerire la congestione del traffico, in particolare lungo le tratte trafficate di attraversamento delle Alpi.

Paco Conejo, responsabile Sud Europa di Ups ha dichiarato: “Il lancio del progetto di logistica ferroviaria transfrontaliera tra la Germania e l’Italia è molto più di una nuova rotta: è la testimonianza del nostro impegno per una logistica sostenibile e per soluzioni di supply chain resilienti. Questo collegamento tra Germania e Italia segna il nostro primo passo verso l’integrazione della ferrovia per il trasporto delle merci in Europa”.

Fra i programmi orientati verso la sostenibilità di Ups c’è quello di diventare carbon neutral per quanto riguarda le emissioni di tutti gli ambiti 1, 2 e 3 delle sue operazioni globali entro il 2050 e per raggiungere questi obiettivi, la sua flotta globale comprende oltre 18.000 veicoli a combustibile alternativo, tra cui quasi 1.000 veicoli elettrici e ibridi plug-in.

Nel 2023 – informa la nota – Ups ha acquistato 169 milioni di galloni di carburanti alternativi (oltre 630 milioni di litri), che rappresentano il 28,8% dell’utilizzo totale di carburante per la flotta su strada, rispetto al 26,5% del 2022.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version