Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Export di vino italiano in calo per valore (-0,8%) e volumi (-1%) nel 2023

L’osservatorio dedicato di Uiv e Ismea evidenzia però anche l’impennata registrata dalle vendite estere di vini sfusi (+12%), destinati soprattutto alla Germania

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
26 Marzo 2024
Stampa
Vino

Chiude in calo il 2023 dell’export di vino italiano nel mondo. Secondo le analisi dell’Osservatorio del Vino di Uiv (Unione Italiana Vini) e Ismea, condotte sulla base di dati Istat, le vendite estere sono scese dell’1% in volumi (21,4  milioni di ettolitri) e dello 0,8% in valore (7,8 miliardi). Un risultato che avrebbe potuto essere ben peggiore (-4% in volume) senza il contributo del vino sfuso, le cui esportazioni hanno registrato una impennata nella seconda parte dell’anno.

Peggiori della classifica si sono confermati i vini fermi (-5% a volume, -3,6% a valore), mentre gli spumanti hanno chiuso i conti con volumi a -2,3% e valori a +3%, raddrizzando un inizio anno negativo. Positivo l’andamento dei vini frizzanti (+7% a valore, +3% a volume).

A livello di mercati, l’anno è stato difficile in Usa (-12%, con Prosecco a -10%) e nel Regno Unito, che comunque ha raddrizzato man mano i pesanti segni meno dell’inizio, chiudendo a -4%. Stabili Germania, Svizzera e Belgio, mentre la Francia si conferma in grande salute, con volumi in aumento del 25% (+21% per il Prosecco, di cui si conferma terzo mercato di sbocco dietro Usa e Regno Unito).

Nell’insieme ha commentato la testata specializzata Exportiamo, il 2023, è il terzo esercizio chiuso in negativo dall’export del settore nel nuovo millennio, dopo la crisi economico-finanziaria del 2009 e l’effetto Covid del 2020. Nonostante le criticità, l’Italia conferma comunque la sua leadership nei volumi esportati con la Spagna che scende a poco più di 20 milioni di ettolitri (-4,1%). Dal punto di vista dei segmenti, l’analisi evidenzia l’intensificarsi delle difficoltà di quelle tipologie e aree produttive che solitamente sono una bandiera made in Italy quali i vini fermi a denominazione in bottiglia (con volumi a -6,2% per le Dop e a -4,3% per le Igp), ma anche che le flessioni, pur più marcate rispetto alla performance complessiva italiana, sono anche minori di quelle registrate nelle stesse categorie in Francia (rispettivamente, -11% e -8%).

Come accennato, il 2023 è stato però anche un anno di grande spolvero per i vini sfusi (+12%), destinati soprattutto alla Germania, che pesa per quasi 2/3 delle esportazioni. A eccezione delle vendite tedesche (nel complesso +8,4% in volume) avvertono difficoltà i mercati che rappresentano i cinque acquirenti principali, ovvero gli Usa (-9,1%), Regno Unito (-1,8%), Svizzera (-3,6%) e Canada (-11,3%). In forte contrazione anche i mercati giapponese (-13,4%) e cinese (-22,3%), mentre chiude in positivo la Francia (+6,7%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tir in sosta Brennero
Sotto il livello di guardia a maggio (45,6%) la difficoltà di reperimento autisti delle imprese italiane
L'ultimo bollettino di Unioncamere stima per il mese la firma di oltre 64mila nuovi contratti nel comparto della logistica
  • difficoltà di reperimento autisti
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Trasporti
14 Maggio 2025
OroArezzo
Export record (+49%) nel 2024 per il settore orafo italiano
Torino, Treviso e Vicenza sono le tre province più esposte verso il mercato Usa, che ‘pesa’ per circa un miliardo…
  • export oro
  • Intesa Sanpaolo
  • OroArezzo
2
Economia
14 Maggio 2025
Prologis Piacenza Dc9 Torello
Prologis avvia la costruzione di due immobili per logistica a Piacenza
Complessivamente i due edifici build to suit offriranno una superficie di oltre 13mila metri quadrati
  • Prologis
  • Prologis Park Piacenza
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Cusago 1
Possibile seconda vita come data center per il polo logistico appena ceduto da Kryalos a Cusago
La Sgr prospetta una valorizzazione del complesso, esteso su 150mila metri quadrati, in un asset da oltre 200 MW
  • Cusago Milanino
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Gxo Arvato Bologna
Accordo raggiunto a Bologna sul cambio appalto della logistica Douglas
La maggior parte degli addetti sarà assunto dalla nuova entrante Arvato, mentre gli altri resteranno alle dipendenze di Gxo
  • Arvato
  • cambio appalto
  • Filt Cgil
  • Fit Cisl e Uiltrasporti
  • Gxo
1
Logistica
14 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit