Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Logistica automotive: il 25% delle auto elettriche acquistate in Europa in arrivo dalla Cina nel 2024

In Italia la quota era del 23% già nel 2023, secondo le analisi di T&E

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
27 Marzo 2024
Stampa
NYK – Maserati auto – porto Civitavecchia

Gli acquisti di auto elettriche, come già messo in evidenza dall’ultimo report dell’Unctad, stanno avendo un grosso impatto sugli scambi commerciali globali, avendo portato nell’insieme il settore delle auto a crescere del 14% nel 2023. Si tratta di un commercio che ha e avrà importanti ripercussioni sui trasporti via mare, considerato che i mezzi acquistati in Europa sono in gran parte prodotti in Cina e lo saranno in misura crescente nei prossimi anni.
Nel dettaglio, una analisi di Transport & Environment (T&E) ha evidenziato che quasi un quinto (19,5%) dei veicoli elettrici venduti in Europa l’anno scorso è stato prodotto in Cina – una quota che in Italia raggiunge già il 23% – e che questa salirà a un quarto (25%) nel 2024.

Mentre finora le importazioni in Europa dalla Cina sono state in gran parte costituite da auto Tesla, Dacia e Bmw, la società di analisi prevede che i marchi cinesi possano raggiungere l’11% del mercato europeo dei veicoli elettrici nel 2024 e il 20% nel 2027.

Un freno all’import di auto di produzione cinese potrà essere costituito dall’introduzione di dazi Ue, una mossa che però secondo T&E avrà anche l’effetto di portare i marchi del paese asiatico a localizzare la loro produzione in Europa. Nel concreto, un aumento del 25% delle tariffe Ue su tutte le importazioni di veicoli dalla Cina, secondo l’analisi, renderebbe le berline e i Suv di medie dimensioni di Pechino più costosi dei loro equivalenti europei, favorendo la produzione locale, mentre per Suv compatti e auto di più grandi dimensioni rimarrebbe più conveniente la produzione cinese. In prospettiva secondo T&E l’Ue non dovrebbe puntare a proteggere le proprie case automobilistiche da una concorrenza significativa, e quindi limitare l’offerta di auto elettriche a prezzi accessibili per gli europei. Una proposta ulteriore è che tariffe più elevate si accompagnino a normative per incentivare la produzione di veicoli elettrici in Europa, quali obiettivi di elettrificazione delle flotte di auto aziendali entro il 2030, oltre all’obiettivo concordato del 100% di auto zero emissioni nel 2035.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Urban V SpeedBird Aero
Droni per consegne, al via una nuova sperimentazione in Italia di UrbanV e Speedbird Aero
Le due aziende preparano il lancio dei primi progetti pilota già nel 2025
  • consegne
  • droni
  • Speedbird Aero
  • UrbanV
1
Trasporti
14 Maggio 2025
foto asset Desenzano del Garda
Assotir crea una sezione dedicata alla Gdo
Sotto-tariffazione dei servizi e condizioni di disagio sono i maggiori problemi degli operatori secondo il coordinatore Patrizio Loffarelli
  • Assotir
  • committenza autotrasporto
  • Gdo
1
Trasporti
14 Maggio 2025
DB 2014-11-26 SEDE
Cambio appalto indolore nella logistica Eurospin di Catania
I lavoratori addetti al comparto no food saranno interamente assorbiti dalla nuova entrante Nicolosi Trasporti
  • Eurospin
  • Global Services
  • Nicolosi Trasporti
1
Logistica
14 Maggio 2025
Fercam
Fercam consolida la presenza in India con una sede in Tamil Nadu
L’attività Air&Ocean nel paese, nonché quella della divisione dedicata ai servizi speciali, hanno trainato nel 2024 la crescita della società…
  • Chennai
  • Dachser & Fercam
  • Fercam
  • Tamil Nadu
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit