Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Export italiano di acciaio in netto calo in valore (-16,9%) nel 2023

In volume le vendite estere sono rimaste stabili, assestandosi a 16,2 milioni di tonnellate

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
28 Marzo 2024
Stampa
Arcelor Mittal – autotrasporto – coil acciaio

L’export italiano di acciaio è calato a 23,2 miliardi in valore nel 2023 (-16,9% sull’anno precedente), rivelandosi però stabile dal lato dei volumi a 16,2 milioni di tonnellate, dopo la flessione del 6% registrata nel 2022. Lo riporta una analisi dell’Ufficio Studi Siderweb su dati Istat, che evidenzia anche come il calo sia stato più marcato se si guarda solo ai primi 20 poli siderurgici italiani (in cui le vendite estere sono scese del 17,6%, fermandosi a 19,4 miliardi di euro).

Invariato, tra questi, il podio, che vede al primo posto ancora la provincia di Brescia (che però perde il 26,1%), seguita da quella di Udine (-16,8%) e quella di Mantova (-20,4%). Contrazioni molto più alte della media sono poi quelle registrate dai poli di Terni (-39,2%), Genova (-35,3%), Aosta (-29,3%), mentre l’unico che chiude in positivo è quello di Bergamo (+16,2%), incentrato sulla produzione di tubi senza saldatura.

Secondo Gianfranco Tosini dell’Ufficio Studi Siderweb, i dati “confermano il consolidamento della geografia dei poli produttivi dell’acciaio italiani che si è venuta a creare dopo la grande crisi del 2008”. Tenendo quell’anno come riferimento, Taranto, dove ha sede Acciaierie d’Italia, registra nel 2023 un calo dell’81,3%  ed è ora al 20esimo posto dei poli italiani, Torino (dove aveva sede Thyssenkrupp, ora chiuso) riscontra un calo del 39,1% mentre a Livorno (dove opera Jsw Steel Italy) le esportazioni in questo intervallo di tempo si sono ridotte del 60,6%, “causandone l’esclusione dai primi venti poli siderurgici italiani”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cusago 1
Possibile seconda vita come data center per il polo logistico appena ceduto da Kryalos a Cusago
La Sgr prospetta una valorizzazione del complesso, esteso su 150mila metri quadrati, in un asset da oltre 200 MW
  • Cusago Milanino
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Urban V SpeedBird Aero
Droni per consegne, al via una nuova sperimentazione in Italia di UrbanV e Speedbird Aero
Le due aziende preparano il lancio dei primi progetti pilota già nel 2025
  • consegne
  • droni
  • Speedbird Aero
  • UrbanV
1
Trasporti
14 Maggio 2025
foto asset Desenzano del Garda
Assotir crea una sezione dedicata alla Gdo
Sotto-tariffazione dei servizi e condizioni di disagio sono i maggiori problemi degli operatori secondo il coordinatore Patrizio Loffarelli
  • Assotir
  • committenza autotrasporto
  • Gdo
1
Trasporti
14 Maggio 2025
DB 2014-11-26 SEDE
Cambio appalto indolore nella logistica Eurospin di Catania
I lavoratori addetti al comparto no food saranno interamente assorbiti dalla nuova entrante Nicolosi Trasporti
  • Eurospin
  • Global Services
  • Nicolosi Trasporti
1
Logistica
14 Maggio 2025
Fercam
Fercam consolida la presenza in India con una sede in Tamil Nadu
L’attività Air&Ocean nel paese, nonché quella della divisione dedicata ai servizi speciali, hanno trainato nel 2024 la crescita della società…
  • Chennai
  • Dachser & Fercam
  • Fercam
  • Tamil Nadu
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit