Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Italia ed Egitto si accordano sul trasporto di semirimorchi in arrivo su navi ro-ro

In attesa dell’avvio del servizio di Dfds tra Trieste e Damietta, raggiunta una intesa relativa però ai soli trainati

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
3 Aprile 2024
Stampa
Treni DFDS porto Trieste

Italia ed Egitto hanno sottoscritto un accordo – di durata triennale, rinnovabile – che ha lo scopo di sviluppare il trasporto intermodale tra i due paesi, relativo in particolare a rimorchi e semirimorchi che viaggiano su navi ro-ro. Una intesa che pare legata all’avvio di una linea marittima di Dfds di questo tipo in particolare tra Trieste e Damietta, ora sulla rampa di lancio.

Come evidenziato da RivistaTir, che offre un quadro dei requisiti e opportunità previsti, l’accordo è piuttosto anomalo poiché a differenza di quanto avviene solitamente non riguarda gli interi complessi veicolari ma appunto solo i mezzi trainati, i quali potranno essere trasportati in ognuno dei due paesi solo da veicoli di vettori residenti. Da notare al riguardo che inizialmente si era invece parlato, proprio in relazione alle possibilità aperte dal nuovo collegamento marittimo, dell’attivazione di un sistema basato sulle ‘dosvole’, ovvero permessi per gli autotrasportatori extra Ue di entrare e circolare in Italia senza pagare imposta bolla, come quelli garantiti agli operatori turchi in arrivo pure nel porto di Trieste.

Nel dettaglio, l’intesa – riporta ancora Rivista Tir – prevede che le imprese di autotrasporto, italiana ed egiziana, sottoscrivano un accordo commerciale da sottoporre alle autorità del Paese – nella Penisola il Mit – che dovrà rilasciare le autorizzazioni valide. Queste, che potranno essere per singolo viaggio o di durata annuale, prevedono che il trasporto possa avere sia destinazione, sia transito nel paese ‘controparte’. Nel testo si chiarisce anche che non sarà ammesso né il trasporto interno (cabotaggio) né il trasporto da o per paesi terzi e si precisa inoltre che i semirimorchi dovranno entrare o uscire dal paese esclusivamente a carico (per quelli vuoti è previsto un permesso speciale). Nell’ambito dell’intesa è inoltre prevista l’esenzione di tasse o dazi doganali e che si applichi una tassa di circolazione ridotta. I mezzi dovranno comunque avere requisiti assicurativi, nonché pesi e dimensioni conformi a quelli stabiliti da leggi e normative del paese in cui il trasporto ha luogo.
Fissati questi criteri, perché l’intesa entri in vigore sarà necessaria l’emanazione di un Decreto del Presidente della Repubblica, ora in fase di predisposizione. Dovrà inoltre riunirsi l’apposita commissione mista italo-egiziana, che stabilirà i contingenti annui dell’accordo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit