Per Marican Holding sviluppi logistici per 400mila mq entro il 2027
Gli edifici realizzati dalla società campana ospitano ad oggi operatori come Rhenus, Ceva Logistics e Amazon

Il gruppo casertano Marican Holding, dotato di una divisione dedicata allo sviluppo immobiliare, ha annunciato un nuovo piano di investimenti di circa 350 milioni di euro che interesserà i territori delle province di Caserta e Napoli. Più della metà dell’importo, ovvero 180 milioni di euro, sarà dedicato alla realizzazione di nuove strutture per la logistica “sostenibile e intermodale”, che sorgeranno entro il 2027 in particolare nei comuni di Nola, in provincia di Napoli, e di Marcianise e Carinaro, questi ultimi nel Casertano.
Ad oggi l’azienda ha già realizzato numerosi immobili a uso logistico in cui tra gli altri hanno trovato sede Renhus Logistics, Ceva Logistics, Amazon, Stante Srl e Albini & Pitigliani SpA.
“A nostro avviso – ha spiegato all’AdnKronos Ferdinando Canciello, amministratore delegato dell’azienda di cui è socio insieme ai fratelli Carlo e Michele – c’è costantemente bisogno di investimenti massicci e seri in questa direzione, perché la sfida che l’Italia e il Mezzogiorno devono vincere entro i prossimi cinque anni sarà proprio questa: sviluppare e potenziare un sistema logistico integrato in un’ottica di interconnessione delle varie infrastrutture, fino a raggiungere la perfetta intermodalità aria, ferro, gomma, acqua, senza perdere mai di vista i canoni della transizione green e di quella digitale. Oggi, non è più sufficiente disporre di varie e necessarie infrastrutture. Questa è semplicemente la premessa. Quello che è indispensabile -conclude Canciello- è la cosiddetta ‘messa in rete’ delle infrastrutture. Si tratta di uno scenario di estrema rilevanza, che può far preferire agli investitori un territorio rispetto ad un altro, in un contesto economico nel quale altri vantaggi si fatica davvero a trovarne”.
Oltre agli immobili logistici, il piano di investimenti di Marican Holding punterà tra le altre cose alla realizzazione entro il 2027 di impianti fotovoltaici della capacità di 55 Megawatt, che pure sorgeranno tra le province di Napoli e Caserta.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY