Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Messina e Tarros ampliano e rinnovano la linea container fra Italia, Egitto e Libia

Il collegamento secondo la compagnia genovese “assume un significato sia geopolitico che commerciale particolare perchè segna a tutti gli effetti la riapertura del mercato libico anche dal Sud Europa oltre che dalle aree oltre Suez”

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
2 Maggio 2024
Stampa
Be Trout (Tarros) in Libia

La compagnia di navigazione spezzina Tarros ha annunciato un nuovo servizio di linea ribattezzao Lex che mette in relazione fra loro Italia, Libia ed Egitto, tre mercati storicamente sempre serviti dal gruppo.

Una nota spiega che “Tarros e Messina insieme” opereranno “per incrementare i collegamenti tra Italia-Libia-Egitto con il nuovo servizio LEX”.

Il servizio sarà attivo con due navi a partire dalla metà di giugno 2024 con cadenza ogni 12 giorni circa e connetterà i porti di Salerno, Genova, La Spezia, Tripoli, Misurata, Alessandria e Bengasi.

Danilo Ricci, general manager di Tarros, ha affermato: “Siamo lieti di offrire all’industria italiana un corridoio logistico ancora più efficiente realizzato con la Linea Messina alla quale ci lega una storia di proficua collaborazione”.

Tarros, sullo stesso servizio, scalerà anche i porti di Malta e Augusta come ‘private call’.

Per la Ignazio Messina & C. lo stesso collegamento è stato ribattezzato ‘ELI’, sintesi dell’obiettivo che il nuovo servizio in joint con Tarros si pone: “Quello di realizzare e gestire un collegamento efficiente tra Italia, Libia ed Egitto scalando tre porti italiani, tre porti libici e uno egiziano. Un servizio storico, ma in parte rinnovato per andare incontro alle nuove esigenze commerciali, che le due compagnie offrivano già insieme nel passato e che testimonia la proficua collaborazione”.

Sarà un servizio in Vessels Sharing Agreement attraverso l’impiego di due navi portacontenitori lo-lo, una di Messina e una di Tarros, con una capacità ciascuna di circa 1.150/1.200 Teu.

La shipping company genovese sottolinea che “la nuova linea marittima assume un significato sia geo-politico che commerciale del tutto particolare: segna a tutti gli effetti la riapertura del mercato libico anche dal Sud Europa oltre che dalle aree oltre Suez, mercato nel quale la Ignazio Messina & C. vanta una presenza storica, viene riattivata la connessione north-bound tra l’Egitto e l’Italia, verrà sviluppato anche il traffico tra Alexandria e Benghazi e, infine, attraverso gli hub di Alexandria e Genova la Libia e l’Egitto verranno connessi anche con tutti gli altri mercati serviti dalla Ignazio Messina & C.”.

In contemporanea con l’apertura di questo servizio Infra-Mediterraneo, la Messina inizierà a scalare il porto di Alexandria in north-bound con le navi del servizio Middle-East offrendo uno scalo diretto per i traffici provenienti dalle regioni di India, Pakistan, Emirati Arabi e Arabia Saudita.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit