Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Ancora su (+9,2%) i contratti Cina – Europa per il trasporto via mare di container

Xeneta rileva ad aprile il più grande rialzo dal giugno 2022, “principalmente dovuto all’impatto del conflitto nel Mar Rosso”

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
6 Maggio 2024
Stampa
DHL nave porta container – terminal

Le negoziazioni per i contratti di trasporto via mare di container continuano a essere influenzate dall’incertezza che permea la situazione geopolitica globale. Secondo le rilevazioni di Xeneta, il valore medio di quelli di lunga durata nel mese di aprile è stato sostanzialmente stabile a 154,3 punti, in aumento dell’1,7% rispetto a marzo, e inferiore del 50,1% rispetto all’aprile del 2023. Un vero e consistente rialzo si è però osservato sugli accordi relativi a rotte di importazione in Europa, dove l’indice ha toccato i 171,8 punti, in salita quindi del 9,2% su marzo. Si tratta dell’incremento mese-su-mese maggiore registrato dal giugno del 2022, evidenzia la società di analisi norvegese. Di contro, nello stesso periodo il sub-indice relativo all’import negli Stati Uniti ha riscontrato un declino del 9,4% (a 150,6 punti).

Relativamente alle cause del rialzo dei contratti di trasporto verso l’Europa restano pochi dubbi: “Principalmente”, hanno osservato gli analisti, “questo è dovuto all’impatto del conflitto nel Mar Rosso”. Come rilevato nei giorni scorsi, questa tendenza si accompagna a una situazione relativa ai noli spot che vede quelli dalla Cina verso il Med a livelli ancora superiori di circa il 60% rispetto a un anno fa (e quelli in direzione del Nord Europa di circa l’80%). Uno stato che potrebbe portare a ritenere i carrier fiduciosi di poter chiudere le negoziazioni su livelli ancora superiori, e i loro clienti propensi ad accettare accordi per loro meno vantaggiosi. Cosa che però al momento non si sta verificando, per il motivo – secondo Xeneta – che i primi temono l’eccesso di capacità che si sta profilando all’orizzonte. Le consegne a livelli record di nuove portacontainer viste in ogni trimestre a partire dal Q2 2023, secondo gli analisti, sono state infatti finora in qualche modo bilanciate dalla crisi del Mar Rosso e dai dirottamenti per il Capo di Buona Speranza, che – richiedendo più navi per assicurare le stesse programmazioni di partenze del pre-crisi – finora hanno protetto i carrier dai rischi dell’overcapacity.  Nel caso di una risoluzione (o di un attenuamento) del conflitto, l’iniezione di nuova stiva porterebbe i noli spot a collassare rapidamente.
Se da un lato quindi, le compagnie aspirano a siglare contratti a livelli più alti di quelli attuali, dall’altro hanno anche la forte necessità di chiudere al più presto degli accordi di lunga durata. La labile situazione attuale è quindi la combinazione di queste preoccupazioni contrastanti e dell’incertezza in cui si trovano anche caricatori e spedizionieri, la quale secondo Xeneta fa sì che al momento “ogni negoziazione sia unica”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit