Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

L’e-commerce b2c in Italia sale a 38,6 mld (+6%) nel 2024

Il settore dell’arredamento e home living sarà il più performante, registrando una crescita del 12% per 4,4 miliardi di euro

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
22 Maggio 2024
Stampa
Ecommerce

Nel 2024 il mercato italiano e-commerce di prodotto raggiungerà i 38,6 miliardi di euro, il 6% in più rispetto al 2023. Lo evidenzia l’Osservatorio e-Commerce B2c Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano nel suo ultimo report.

Il settore dell’arredamento e home living, vi si legge, sarà il più performante, registrando una crescita del 12%, attestandosi a quota 4,4 miliardi di euro supportato “dal miglioramento della customer experience, in particolare l’omnicanalità, l’utilizzo dell’Extended Reality e l’offerta di servizi logistici di valore aggiunto”.
Segue quello di Auto e Ricambi (+10%), a 3,2 miliardi di euro, mentre quello di Food&Grocery – comparto che comprende consegne di piatti a domicilio, spesa on line da supermercato ed enogastronomia – recupererà (+8%) attestandosi a 4,6 miliardi dopo la contrazione registrata nel 2023 (-2%). Relativamente a questo ambito, l’analisi mostra come cresca (al 76%) la percentuale di comuni italiani coperti da almeno un servizio di Food Delivery (+2% rispetto al 2023), anche se la quota scende al 30% in quelli con meno di 20.000 abitanti. Per quel che riguarda invece la possibilità di effettuare una spesa on line, la percentuale resta stabile al 94% degli abitanti.

La ‘classifica’ vede poi il comparto Beauty&Pharma che arriva a 2,8 miliardi di euro, con un aumento dell’8% rispetto al 2023. Per intensità di sviluppo si scende (+6%) poi a quello di Informatica e Elettronica di consumo, pari a 9 miliardi di euro, mentre chiude la classifica l’Abbigliamento con un +5% rispetto al 2023 per 5,8 miliardi di euro.

Il report evidenzia inoltre come nell’anno rimarrà complessivamente stabile il tasso di penetrazione dei prodotti, con una incidenza degli acquisti on line sul totale pari all’11%. Quello di Informatica ed Elettronica di consumo in particolare sarà il comparto con l’incidenza più alta dell’online (42% del totale, in crescita rispetto al 40% del 2023), ma da notare è anche il sorpasso di Arredamento e home living (dal 17% al 19%) sull’Abbigliamento (stabile al 18%).

“Nel corso di questi primi mesi del 2024, l’e-commerce di prodotto mostra aspetti diversi. Da un lato proseguono gli investimenti nell’ottimizzazione di attività e processi per rimanere competitivi in un contesto altamente instabile. Dall’altro lato si sperimentano progetti più audaci e sofisticati: i retailer più innovativi osano con le innovazioni tecnologiche di frontiera e riscoprono il valore del negozio fisico al fianco dell’iniziativa eCommerce”, ha dichiarato Valentina Pontiggia, Direttrice dell’Osservatorio e-commerce B2c Netcomm – Politecnico di Milano.

“A confermare il trend di crescita dell’e-commerce è anche l’ultima edizione del Delivery Index, che monitora i volumi delle spedizioni e-commerce in Italia, secondo cui sono 186 milioni i pacchi spediti come risultato di acquisti online nel primo trimestre del 2024, in aumento del 13,5% rispetto allo stesso periodo del 2023”, ha aggiunto Roberto Liscia, Presidente di Netcomm. “Se la crescita del mercato è costante, così come il numero di acquirenti digitali nel nostro Paese, che oggi sono 33,7 milioni secondo la ricerca NetRetail, le aziende e i negozi sono ancora indietro nel processo di integrazione tra canali di vendita online e offline. Sono necessari investimenti infrastrutturali e di sistema che consentano una evoluzione delle competenze dei professionisti e delle capacità di investimento delle Pmi italiane”.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
BRT_fresh_02
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Kering magazzino
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit