Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Per Il Cinquecento a Ferrara gara da quasi mezzo milione per la logistica

La mostra, che avrà inizio il prossimo 12 ottobre, avrà come sede il Palazzo dei Diamanti

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
3 Giugno 2024
Stampa
Palazzo dei Diamanti

Il Comune di Ferrara ha avviato una gara del valore di 450mila euro per il trasporto delle opere d’arte che saranno parte della mostra “Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, l’Ortolano, Garofalo, Dosso”, in programma dal 12 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025.  Sede dell’evento, organizzato dalla Fondazione Ferrara Arte, sarà il Palazzo dei Diamanti. L’importo a base di gara comprende i costi della manodopera, che la stessa fondazione ha indicato in 46mila euro.

Altri dettagli sulla attività sono forniti dal capitolato d’appalto del procedimento, il quale chiarisce che la consegna delle opere – tutte ospitate in musei di Italia, Francia, Germania, Austria, Regno Unito e Stati Uniti – dovrà avvenire fra l’1 e l’8 ottobre 2024, mentre il termine ultimo per la riconsegna ai prestatori dovrà aver luogo entro il 5 marzo 2025. Relativamente al trasporto, il documento segnala anche che per quello via terra “dovranno essere utilizzati veicoli furgonati e climatizzati, forniti di sospensioni idrauliche, di sponda elevatrice, di sistema di allarme e due autisti a bordo, entrambi forniti di telefono cellulare e di impianto di localizzazione satellitare Gps” e che i mezzi dovranno essere “costantemente e ininterrottamente sorvegliati anche durante le soste”. I trasporti via aerea “dovranno svolgersi con soli vettori Iata” e “le opere dovranno essere caricate in cabina o in stiva riscaldata e pressurizzata”. A carico degli appaltatori anche lo smontaggio delle opere e del successivo riallestimento presso le sedi dei prestatori, nonché la realizzazione degli imballaggi e le eventuali operazioni doganali. Il capitolato chiarisce inoltre che per tre opere in particolare, – tutte al momento esposte in diverse località in provincia di Rovigo – data la complessità del ritiro, sarà necessario un sopralluogo preliminare, da svolgersi prima della presentazione dell’offerta.

Da rilevare infine che alcuni prestatori hanno indicato esplicitamente non solo i requisiti tecnici relativi al trasporto delle loro opere, ma anche di quali società intendano avvalersi, non è chiaro con quale livello di obbligatorietà. Ad esempio il Museo di Capodimonte richiede una a scelta tra Apice Roma, Arterìa, De Marinis, Montenovi e F.lli Bevilacqua, mentre per la Fondazione Giorgio Cini, che fornirà tre opere, la ditta “imposta” è la Arterìa, e, ancora, per i Musei Civici di Padova la scelta deve avvenire tra quest’ultima, Apice e Interlinea.

Curata da Vittorio Sgarbi e Michele Danieli, la mostra Il Cinquecento a Ferrara è considerata come seconda tappa di un percorso iniziato con la manifestazione ‘Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa’ che si è svolta nel 2023, anch’essa presso il Palazzo dei Diamanti.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tir in sosta Brennero
Sotto il livello di guardia a maggio (45,6%) la difficoltà di reperimento autisti delle imprese italiane
L'ultimo bollettino di Unioncamere stima per il mese la firma di oltre 64mila nuovi contratti nel comparto della logistica
  • difficoltà di reperimento autisti
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Trasporti
14 Maggio 2025
OroArezzo
Export record (+49%) nel 2024 per il settore orafo italiano
Torino, Treviso e Vicenza sono le tre province più esposte verso il mercato Usa, che ‘pesa’ per circa un miliardo…
  • export oro
  • Intesa Sanpaolo
  • OroArezzo
2
Economia
14 Maggio 2025
Prologis Piacenza Dc9 Torello
Prologis avvia la costruzione di due immobili per logistica a Piacenza
Complessivamente i due edifici build to suit offriranno una superficie di oltre 13mila metri quadrati
  • Prologis
  • Prologis Park Piacenza
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Cusago 1
Possibile seconda vita come data center per il polo logistico appena ceduto da Kryalos a Cusago
La Sgr prospetta una valorizzazione del complesso, esteso su 150mila metri quadrati, in un asset da oltre 200 MW
  • Cusago Milanino
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Gxo Arvato Bologna
Accordo raggiunto a Bologna sul cambio appalto della logistica Douglas
La maggior parte degli addetti sarà assunto dalla nuova entrante Arvato, mentre gli altri resteranno alle dipendenze di Gxo
  • Arvato
  • cambio appalto
  • Filt Cgil
  • Fit Cisl e Uiltrasporti
  • Gxo
1
Logistica
14 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit