Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Camion e nave continuano a essere le modalità di trasporto più utilizzate per l’export italiano

I dati di Bankitalia mostrano come la ferrovia ha perso terreno mentre la via aerea continua a rappresentare una modalità minoritaria in termini di volumi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
17 Giugno 2024
Stampa
Italia Marittima container NC 8685

Strada e mare continuano a essere le vie preferite dall’export italiano per viaggiare verso i suoi mercati di destinazione, ma se dal punto di vista dei volumi nel 2023 la prima modalità ha perso leggermente terreno (40,7%), la seconda ha guadagnato quota (46,3%). Quella ferroviaria, che segue le prime due a molta distanza, pure ha ceduto importanza (12,6%), mentre, ancora, la via aerea continua a rappresentare una modalità minoritaria (0,5%).

Lo mostrano i dati presentati nell’ultima indagine sui trasporti internazionali di merci di Bankitalia, evidenziando come le vendite estere ‘escano’ dalla Penisola principalmente per via marittima.

Osservandolo dal punto di vista dei volumi, circa il 46,7% (pari a 63,4 milioni di tonnellate di merce) dei traffici di export nazionale hanno infatti utilizzato questa modalità, a fronte del complessivo 41,8% del 2022. Guardando più da vicino, la quota maggiore (23,7 milioni di tonnellate, ovvero 17,3% del totale contro il 15,3% del 2022) è stata rappresentata da traffico di rinfuse liquide, mentre in seconda posizione di trova la merce in container che, pur calando complessivamente (24,1 milioni di tonnellate, contro i 25,5 milioni dell’anno prima) si fa largo arrivando a pesare per il 17,6% del totale (15,8% nel 2022). In ambito marittimo, come già osservato, i traffici ro-ro perdono leggermente consistenza (da 6,1 a 5,9 milioni di tonnellate), contando per una quota simile (4,3% rispetto al 4,4% del 2022). Lo stesso discorso vale per il general cargo (da 7,1 a 6,9 milioni di tonnellate, che sale dal 4,5% al 5,1% del totale).

L’importanza della via marittima nell’export nazionale (e al suo interno della quota del liquid bulk) si ridimensiona però se si considerano le vendite estere sotto il profilo degli importi movimentati. Complessivamente la modalità assorbe il 30,3% del totale, per un valore di 185,6 miliardi di euro, con la fetta principale rappresentata dal traffico container (18% ovvero 110,5 miliardi), una del 4,2% legata al general cargo (25,8 miliardi), una pari al 4,9% di traffico ro-ro (30 miliardi). Le rinfuse liquide scendono al 2,9% del totale, mentre quelle solide pesano per lo 0,3%.

Come detto, il trasporto stradale continua a rappresentare una modalità privilegiata di uscita dall’Italia delle merci, sotto entrambi i punti di vista. Nel 2023, sono stati infatti pari a 55,8 i milioni di tonnellate di esportate via gomma (58,6 milioni nel 2022), ovvero il 40,7% dell’export nazionale, una quota leggermente inferiore a quella dell’anno prima (43,5%). In valore, si è trattato di un importo di 266,9 miliardi di euro, ovvero il 43,4% del totale nazionale.

L’export gestito per via ferroviaria è stato invece pari a 17,3 milioni di tonnellate (era di 18,9 milioni nel 2022), ovvero il 12,6% del totale nazionale in volume, in flessione rispetto al 13,8% dell’anno precedente. In valore, la modalità ha contato per 80,6 miliardi di euro, ovvero il 12,8% del totale delle vendite estere italiane.

Stabile complessivamente infine l’export per via aerea (circa 600mila tonnellate di merce), che in volume si conferma pari allo 0,5% del totale (0,4% nel 2022), ma in valore arriva a pesare per il 13,3%, per complessivi 82 miliardi di euro.

L’indagine di Bankitalia offre poi una panoramica interessante sul valore unitario dell’export italiano. Lo studio mostra come, prevedibilmente, la via aerea attragga i beni più costosi (in media 131.139 euro a tonnellata). I valori registrati risultano in netto aumento su quelli del 2022 (118.175 euro/tonnellata) e 2021 (99.411 euro/tonnellata) nonché superiori a quelli degli anni precedenti, verosimilmente anche per la sempre maggiore incidenza dei traffici e-commerce. Decisamente meno costoa la merce che viaggia su container (5.096 euro a tonnellata per la via marittima, 5.301 euro/tonnellata per quella ferroviaria), seppure con importi leggermente cresciuti rispetto a quelli precedenti. Sui ro-ro il valore medio si aggira sui 5.096 euro/tonnellata (era di 4.468 euro/tonnellata l’anno prima), mentre su strada la media è di 4.780 euro/tonnellate (4.577 nel 2022).

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit