• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Vendite estere di moda maschile in aumento del 4,7% nel 2023

Anche i primi due mesi del 2024 si sono rivelati positivi per la crescita dell’export (+13%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
25 Giugno 2024
Stampa

La moda maschile italiana archivia il 2023 con un fatturato di 11,9 miliardi di euro, in aumento del 4,7% sull’anno precedente. Tutti i micro-comparti hanno chiuso con performance positive a eccezione della confezione in pelle, che flette dello 0,6%. A crescere maggiormente sono le cravatte (+7,6%), seguite dalla camiceria (+7,4%). Lo rileva una analisi del Sistema Moda Italia, aderente a Confindustria, presentata a margine dell’avvio di Pitti Uomo 106 a Firenze, che si è svolta nei giorni scorsi.

Nell’anno, l’export ha mantenuto il suo ruolo di primo piano per la moda maschile italiana, concorrendo al 74,5% del fatturato. Su base annua le esportazioni sono aumentate del 6,6%, superando gli 8,8 miliardi di euro, mentre l’import (in calo del 2,3%) si è fermato a 5,6 miliardi di euro.

Relativamente agli sbocchi commerciali, sia le aree Ue sia quelle extra-Ue si sono rivelate favorevoli per il comparto, crescendo rispettivamente del 7,2% e del 6,0%. Il mercato Ue copre il 45,7% dell’export totale di settore, mentre l’extra-Ue risulta il maggior “acquirente”, assorbendo il 54,3%. Guardando all’import, dall’Ue proviene il 48,2% della moda maschile in ingresso nel nostro Paese, mentre l’extra-UE (in perdita del 13,8% rispetto al 2022) garantisce comunque il restante 51,8%.

Tra le destinazioni del menswear made in Italy la prima destinazione è risultata la Francia, in aumento del 16,8%, che ha raggiunto 1,2 miliardi di euro (12,2% del totale settoriale). Seguono Germania (a quota 10,3%) e Stati Uniti (9,3%), interessati entrambi da una dinamica positiva, rispettivamente del +0,4% e del +3,0%.

La Svizzera – strategico hub logistico/commerciale per le principali griffe del settore – dopo la buona performance del 2022 (+14,1%), scivola al quarto posto a fronte di una variazione negativa del 26,5%, che la porta a rappresentare il 7,7% delle vendite estere. La Cina, in crescita del +13,9%, ha raggiunto i 647 milioni di euro (6,8% sul totale), mentre Hong Kong, in undicesima posizione, mostra anch’esso un aumento a doppia cifra (+28,8%).

La Spagna, in sesta posizione, registra un incremento del 9,9%; segue il Regno Unito che contrariamente ha presentato un calo del -3,4%. Troviamo poi Corea del Sud e Giappone che sperimentano vivaci variazioni positive (+18,1% e +19,8% rispettivamente), seguite dai Paesi Bassi, che viceversa scendono (-1,5%), assicurandosi il 3,3% delle esportazioni di comparto. Altri quattro mercati di destinazione minori (incidenza tra il 2,4% e l’1,5% del totale) mostrano poi un’importante crescita delle esportazioni italiane di moda uomo. Si tratta di Polonia (+21,2%), Russia (+44,0%), Austria (+0,7%) ed Emirati Arabi Uniti (+45,3%).

Passando al lato delle importazioni, nel 2023 la Cina si è confermata il principale fornitore di moda uomo con un’incidenza del 12,2%, nonostante un decremento notevole (-25,0%). Anche il Bangladesh – in seconda posizione – ha registrato una dinamica negativa (-22,1%). Riguardo queste due tendenze, il report segnala che i dati vanno incrociati con quello dei Paesi Bassi, tradizionale porto d’ingresso per merci asiatiche, che cresce del 18,2%, nonché con quello del Belgio, anch’esso interessato da una dinamica positiva (+20,5%). In terza posizione si colloca poi la Francia, che all’opposto presenta una crescita del 15,1%.

Guardando all’interscambio per tipologia di merce, l’analisi rileva performance positive in export per tutti i prodotti, a eccezione come accennato sopra all’abbigliamento in pelle (-9,6%). Nel dettaglio, la camiceria ha registrato un aumento del 17,2%; seguono le cravatte con un +13,2%, poi l’abbigliamento confezionato e la maglieria, che hanno palesato rispettivamente un +9,5% e un +2,3%. Nel caso delle forniture provenienti dall’estero, le importazioni di confezione e maglieria maschile sono arretrate rispettivamente del 2,3% e del 4,8%, mentre l’import di cravatte cresce del 4,2%, e abbigliamento in pelle e camiceria migliorano nell’ordine del 5,1% e del 9,9%.

La dinamica positive dell’export, ha evidenziato ancora l’analisi, è proseguita anche nei primi due mesi del 2024, quando con una crescita del 13% (per circa 1,8 milioni di euro), mentre l’import perde il 13,3% (calando a poco più di 1 milione di euro). Per il primo, tra le destinazioni quelle Ue (che coprono il 44,6% del totale) crescono del 5,8%, mentre l’extra Ue (che pesa per il 55,4%) aumenta del 19,6%.

Tra i singoli paesi, la Francia si conferma al primo posto e segna una crescita del 15,3%, seguita da Germania (+0,2%) e dagli Stati Uniti (+7,9%). Al quarto posto troviamo la Cina (+62,9%); anche Hong Kong, in nona posizione, presenta un incremento a doppia cifra, nella misura del +56,8%. Il report sottolinea poi la dinamica negativa della Svizzera (-35,6%), che scivola in sesta posizione. Relativamente alle importazioni, dalla Ue proviene il 50,3% della moda maschile in ingresso in Italia, mentre l’extra-Ue garantisce il 49,7%. Entrambe le aree risultano in flessione, rispettivamente del 2,8% e del 21,8%.

Nel periodo, la Cina si posiziona al primo posto, nonostante un calo del -18,3% e supera di quasi 20 milioni di euro il Bangladesh, in calo del -39,5%. Tra gli altri fornitori, gli unici a registrare una dinamica positiva sono la Germania (+11,5%), la Spagna (+7,3%) e la Svizzera (+0,7%), sebbene tutti su valori assoluti ben più contenuti (inferiori al 7% di incidenza sul totale).

Guardando al dato di interscambio per prodotto, con riferimento all’export lo studio evidenzia l’ottima performance dell’abbigliamento esterno (+23,3% rispetto al primo bimestre del 2023), nonché della camiceria (+18,1%), della maglieria (+15,7%) e dell’abbigliamento in pelle (+14,6%). Più contenute le esportazioni di cravatte (+3,0%).

In termini di prodotto, il report riscontra una flessione risulta generalizzata per l’export, con le vendite estere di cravatte che perdono addirittura il 38,2% e quelle di camiceria il 24,3%. Anche confezione e maglieria si contraggono (rispettivamente -22,1% e -21,8%), mentre le importazioni dell’abbigliamento in pelle chiudono il primo bimestre con una crescita a doppia cifra, pari al 10,6%.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version