Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Congestione portuale globale mai così alta da 18 mesi in Asia

Da Singapore e altri scali di trasbordo, il fenomeno si sta allargando alla Malesia e alla Cina, tra gli altri

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
27 Giugno 2024
Stampa
DHL nave porta container – terminal

La congestione nel porto container di Singapore, secondo Reuters, è al suo “livello peggiore dalla pandemia di Covid-19”, in conseguenza dei dirottamenti obbligati delle navi per il Capo di Buona Speranza.

Secondo i dati di Lynerlitica, più in generale la congestione portuale globale ha raggiunto ora il livello più alto degli ultimi 18 mesi, con il 60% delle navi in ​​attesa alla fonda in Asia, per una capacità totale di oltre 2,4 milioni di Teu ‘bloccata’ a metà giugno perché in attesa di poter ormeggiare.

Le navi stanno scaricando quantità maggiori di container in grandi hub di trasbordo come Singapore, da dove poi i carichi partono per le destinazioni finali, spiega l’agenzia. Questo fenomeno si riscontra guardando ai volumi ‘arrivati’ nello scalo tra gennaio e maggio, cresciuti del 22% rispetto a un anno prima, con impatti significativi sulla sua operatività. La conseguenza è quindi quella di una situazione di pesante congestione, con tempi medi di attesa per l’ormeggio che alla fine di maggio arrivavano a 2-3 giorni (contro la media di un giorno in situazioni standard) secondo la Maritime and Port Authority della città-stato asiatica e addirittura a una settimana stando a Linerlytica e PortCast. La situazione ha spinto l’operatore portuale Psa a riattivare alcune banchine e ormeggi nel Keppel Terminal e ad aprirne di nuove al Tuas Port.
Nel frattempo tuttavia, da Singapore le criticità si sono allargate ad alcuni vicini porti malesi quali quello di Port Klang e Tanjung Pelepas in Malesia, e parallelamente i tempi di attesa sono aumentati anche nei porti cinesi, in particolare a Shanghai e Qingdao.

A causa della congestione portuale asiatica, Maersk ha annunciato la cancellazione di due viaggi dalla Cina e dalla Corea del Sud all’inizio di luglio.

A esacerbare il fenomeno, secondo gli analisti, è stato anche l’arrivo anticipato della peak season dei trasporti marittimi – che solitamente prende il via a giugno – scattato un mese prima sulla spinta del desiderio di molti operatori, in particolare di molte aziende statunitensi, di ripristinare le proprie scorte in vista della stagione invernale. Questo fenomeno si è tradotto in una crescita del 12% dei volumi dei principali dieci porti Usa tra gennaio e maggio. A questa tendenza, secondo alcuni analisti, concorrerebbe anche una corsa agli acquisti di prodotti (quali alcuni di tipo medicale) che dal 1 agosto saranno soggetti a nuovi dazi per importazioni dalla Cina, sebbene nel complesso queste imposizioni dovrebbero avere un impatto limitato. Ulteriori elementi di preoccupazione potrebbero arrivare da eventuali scioperi nei porti Usa, mentre come noto in Germania questi già sono realtà. Secondo Reuters, tutte queste forme di disruption si tradurranno in noli più elevato e comunque prezzi più alti per i consumatori.

“Si tratta di enormi colpi finanziari da assorbire per i caricatori” ha affermato in conclusione Peter Sand, responsabile degli analisti di Xeneta.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
BRT_fresh_02
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit