• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Cresce il movimento per innalzare a -15° la temperatura di prodotti surgelati e reefer

La campagna, che punta a ridurre i consumi energetici, ha imbarcato diversi carrier tra cui Maersk, Cosco, One, Msc e Hapag Lloyd

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
27 Giugno 2024
Stampa

Il movimento ‘The Move to -15°C’, lanciato con l’obiettivo di innalzare da -18 a -15 gradi Celsius la temperatura standard dei prodotti surgelati con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici, sta guadagnando consensi anche nella logistica.
Avviata nell’ambito della Cop 28, la campagna ha uno dei più importanti operatori del settore, ovvero Dp World, tra i suoi promotori iniziali. Al gruppo emiratino si sono via via aggiunti altri nomi pesanti della logistica tra cui Maersk, Cosco, Blue Water Shipping, One, Msc, Kuehne Nagel, Hapag Lloyd, Constellation Cold Logistics, tra gli altri.

Secondo i promotori dell’iniziativa, lo standard di -18 gradi Celsius come temperatura di riferimento per i prodotti congelati, stabilita circa 100 anni fa, è arbitrario. Tra gli addetti ai lavori circola peraltro la voce che questa sia stata indicata da Clarence Birdseye, fondatore di quello che è ora il gruppo Nomad Food, cui fa capo tra gli altri il marchio Findus, il quale avesse fissato come parametro per i suoi impianti lo 0 Fahrenheit, approssimato in Celsius quindi a -18°.
Uno slancio alla campagna potrà però arrivare ora proprio da Nomad Foods, la quale nei mesi scorsi ha diffuso uno studio nel quale evidenzia come spostare la temperatura dei prodotti congelati da -18 a -15 gradi Celsius permetterebbe un risparmio energetico tra il 10% e l’11%, senza generare impatti in termini di sicurezza, gusto o valori nutrizionali deli prodotti. Un’altra analisi condotta da alcuni istituti universitari e finanziata da Dp World ha valutato che questa modifica permetterebbe di evitare ogni anno l’emissione di 17,7 milioni di tonnellate di C02, equivalente a quelle di 3,8 milioni di auto. Alla iniziativa ha inoltre aderito anche Seacube Container Leasing, tra i maggiori acquirenti e noleggiatori di container reefer al mondo.

 “Gli standard degli alimenti surgelati non sono stati aggiornati da quasi un secolo. Da tempo attendono di essere rivisti” aveva spiegato Maha AlQattan, responsabile per i temi legati alla sostenibilità di Dp World. “Un piccolo aumento della temperatura potrebbe avere enormi vantaggi, ma per quanto possa impegnarsi ogni singola organizzazione, l’industria può cambiare solo lavorando insieme”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version