• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Giugno in crescita per il mercato auto italiano (+15% immatricolazioni)

Il primo semestre del 2024 si chiude con 886.386 immatricolazioni complessive, in aumento del 5,3% sulla prima metà del 2023

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
2 Luglio 2024
Stampa

Il mercato dell’auto in Italia, segnala Unrae, è tornato a crescere a giugno registrando un +15% di nuove immatricolazioni (160.046 rispetto alle 139.150 di giugno 2023). Il primo semestre del 2024 si chiude quindi con 886.386 immatricolazioni complessive, in aumento del 5,3% sulle 841.573 unità dello stesso periodo dello scorso anno.

Grazie ai nuovi incentivi, finalmente utilizzabili (benché andati esauriti in poche ore)  e alla disponibilità di auto in pronta consegna – rileva la Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri – le Bev segnano una crescita fortissima, dovuta principalmente agli acquisti dei clienti privati, giungendo all’8,3% del mercato. Le Phev restano a quota 3,5%, valore stabile rispetto a maggio, ma in calo di 1,9 punti sullo stesso mese 2023.

Sotto il profilo degli utilizzatori, l’analisi della associazione evidenzia a giugno un forte recupero in volume dei privati, che li porta al 59,5% del totale mercato, guadagnando 5,3 punti di quota (55,0% nel semestre, +1,4 punti percentuali). Le auto-immatricolazioni salgono di 5,4 punti al 13,6% (11,1% nei 6 mesi, +2,4 p.p.). In forte ridimensionamento invece il noleggio a lungo termine, che perde 6,7 punti, scendendo al 18,8% di (20,7% nel cumulato, -5,2 p.p). La stessa dinamica di contrazione si osserva nel mercato per il noleggio a breve termine, che più che dimezza la quota in giugno al 3,0% (-3,3 punti; resta al 7,7% nel semestre, +1,5 p.p.). Le società infine chiudono giugno al 5,1% (-0,7 p.p.) e il primo semestre al 5,4% (-0,2 p.p.).

Passando alle alimentazioni, a giugno il motore a benzina, seppur in crescita in volume, cede 1,9 punti e si ferma al 26,5% di quota, portandosi al 30,2% nel semestre (+2,4 p.p.). Il diesel cede oltre un quinto dei volumi e scende di 5,7 punti al 12,8% di share nel mese e al 14,6% nel semestre (-4,8 p.p.). In crescita sostenuta invece il Gpl che sale al 10,1% del totale (+1,7 p.p.) e al 9,1% in gennaio-giugno (+0,2 p.p.), mentre il metano con 77 unità non raggiunge neppure lo 0,1% del mercato (mantenendo questa quota però nel semestre). Le vetture ibride nel mese coprono il 38,7% di share e il 38,9% nei 6 mesi (rispettivamente +3,9 p.p. e +3,6 p.p.), con una fetta dell’11,1% per le full hybrid e del 27,6% per le mild hybrid. Come anticipato sopra, le Bev segnano una forte crescita, grazie agli incentivi e alle auto in pronta consegna, salgono all’8,3% di share (+3,9 p.p. e al 3,9% in gennaio-giugno), mentre le Phev retrocedono di 1,9 punti rispetto a un anno fa, al 3,5% (3,3% nel semestre).

Dal punto di vista delle aree geografiche, nel mese il Nord Ovest torna leader di mercato con il 29,7% di quota (+0,8 p.p; 28,2% nel semestre), il Nord Est cede oltre 3 punti e si ferma al 29,1% di share (33,4% nei primi sei mesi del 2024). Il Centro Italia sale di 1 punto a rappresentare un quarto delle immatricolazioni del mese (al 23,6% nei 6 mesi), il Sud cresce al 10,9% e le Isole al 5,2% (rispettivamente, 10,1% e 4,8% nel cumulato).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version