Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Pari a 350 mld di $ la spesa in logistica green prevista nel 2030

Secondo uno studio di McKinsey&Company l’importo corrisponderebbe al 15% della spesa logistica totale stimata per quell’anno

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
2 Luglio 2024
Stampa
Tir in sosta Brennero

Qualsiasi percorso verso l’azzeramento delle emissioni di una azienda dovrà passare per la riduzione di quelle legate alla sua supply chain, dato che queste ne rappresentano la maggioranza. In particolare quelle legate alla logistica – ovvero ad attività di trasporto e stoccaggio, le prime in particolare per la combinazione di tratte via strada e via mare – rappresentano almeno il 7% delle emissioni globali di gas serra (Ghg).

Lo evidenzia un report di McKinsey & Company dal “titolo Decarbonizing logistics: Charting the path ahead”.Secondo l’analisi, gli stakeholder delle imprese chiedono sempre più alle aziende di rispettare i loro impegni in materia di emissioni di gas serra. In particolare, nel giugno 2023, il 46% degli investitori istituzionali globali intervistati dalla società aveva indicato la decarbonizzazione come la più importante priorità d’investimento per i prossimi tre anni. L’orientamento dei consumatori risultava ancora più favorevole, dato che oltre il 65% dei partecipanti al sondaggio di base negli Stati Uniti dichiarava di cercare attivamente prodotti sostenibili e circa l’80% si diceva disposto a pagare un sovrapprezzo per averli.

Dall’indagine, condotta dall’azienda tra 250 spedizionieri e fornitori globali, è emerso inoltre che la maggior parte degli operatori ha già iniziato a includere spedizioni ecologiche nei propri programmi logistici. Più di sette aziende su dieci dichiarano che sarebbero disposte a pagare di più per soluzioni ecologiche tanto secondo lo studio la domanda di logistica green potrebbe raggiungere i 350 miliardi di dollari nel 2030, pari a circa il 15% della spesa logistica totale a livello mondiale.

Sebbene il futuro della logistica green appaia quindi promettente, i progressi compiuti finora sono stati però limitati, dato che quasi la metà delle aziende intervistate non ha obiettivi di decarbonizzazione, circa un quarto li ha ma crede di non poterli raggiungere e solo un quarto afferma di averli fissati e si dice al contempo convinto di avere i mezzi per raggiungerli. Secondo McKinsey, insomma, c’è “un chiaro scollamento tra la volontà dichiarata di pagare per un trasporto marittimo a zero emissioni di carbonio e l’azione dimostrata”.

Esistono infatti diversi ostacoli percepiti relativi alla decarbonizzazione della logistica. Secondo il report, tra questi si osserva innanzitutto una certa esitazione da parte dei carrier nell’approntare una offerta sostenibile per via degli alti costi iniziali, mentre dal lato dei caricatori c’è incertezza rispetto all’impegno ad esempio nel sottoscrivere contratti per servizi di trasporto via strada su mezzi elettrici per timori ad esempio sull’operatività (rispetto alla disponibilità di stazioni di ricarica, e così via). Collegata a questa ci sono inoltre dubbi sulle tecnologie e sui carburanti del futuro.

Ciò detto, comunque secondo il report le aziende possono raggiungere l’obiettivo di ridurre tra il 40% e il 50% le proprie emissioni legate alle attività logistiche utilizzando soluzioni disponibili già oggi, utilizzando strumenti come la riconfigurazione dei network distributivi, l’ottimizzazione dei carichi, l’impiego di un mix modale e così via.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cusago 1
Possibile seconda vita come data center per il polo logistico appena ceduto da Kryalos a Cusago
La Sgr prospetta una valorizzazione del complesso, esteso su 150mila metri quadrati, in un asset da oltre 200 MW
  • Cusago Milanino
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Urban V SpeedBird Aero
Droni per consegne, al via una nuova sperimentazione in Italia di UrbanV e Speedbird Aero
Le due aziende preparano il lancio dei primi progetti pilota già nel 2025
  • consegne
  • droni
  • Speedbird Aero
  • UrbanV
1
Trasporti
14 Maggio 2025
foto asset Desenzano del Garda
Assotir crea una sezione dedicata alla Gdo
Sotto-tariffazione dei servizi e condizioni di disagio sono i maggiori problemi degli operatori secondo il coordinatore Patrizio Loffarelli
  • Assotir
  • committenza autotrasporto
  • Gdo
1
Trasporti
14 Maggio 2025
DB 2014-11-26 SEDE
Cambio appalto indolore nella logistica Eurospin di Catania
I lavoratori addetti al comparto no food saranno interamente assorbiti dalla nuova entrante Nicolosi Trasporti
  • Eurospin
  • Global Services
  • Nicolosi Trasporti
1
Logistica
14 Maggio 2025
Fercam
Fercam consolida la presenza in India con una sede in Tamil Nadu
L’attività Air&Ocean nel paese, nonché quella della divisione dedicata ai servizi speciali, hanno trainato nel 2024 la crescita della società…
  • Chennai
  • Dachser & Fercam
  • Fercam
  • Tamil Nadu
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit