Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Italia al primo posto per crescita dell’export farmaceutico tra 2021 e 2023

Nei tre anni le vendite estere sono cresciute del 47%, posizionando la Penisola al sesto posto globale

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
8 Luglio 2024
Stampa
Priano Marchelli spedizione pharma

L’industria farmaceutica italiana ha rafforzato il suo peso mondiale, rivelandosi la prima al mondo per crescita del suo export tra 2021 e 2023. Lo evidenzia l’ultimo report di Farmindustria, rilevando che a livello nazionale lo scorso anno il settore ha generato una produzione pari a 52 miliardi di euro in valore, di cui 49,1 miliardi destinati alle vendite estere. Dato, quest’ultimo, in aumento del 3% su quello del 2022.
Le esportazioni di medicinali, pari a 41,3 miliardi di euro, in particolare rappresentano l’84% del totale delle esportazioni, e registrano una crescita del 2,2% rispetto all’anno precedente.
Negli ultimi dieci anni, rileva il report, l’export farmaceutico più in generale è cresciuto a un tasso medio annuo del 9,6%, ovvero il doppio rispetto a quello dell’industria manifatturiera (+4,8%). Particolarmente rilevante è l’incremento registrato tra il 2021 e il 2023, ovvero +47%, una tendenza che posiziona la Penisola al vertice del ranking globale, davanti a Stati Uniti e altri grandi operatori globali.

Oggi l’Italia, prosegue l’analisi, è il sesto paese al mondo per export farmaceutico, con un peso sul totale globale passato dal 5% nel 2018 al 6% nel 2023. Rispetto, invece, all’export manifatturiero dell’Italia, quello dell’industria farmaceutica rappresenta oggi l’8,2% (da 5,8% nel 2018 e 5,3% nel 2013).
La propensione alle esportazioni, ovvero la quota esportata della produzione è superiore, nel periodo 2019-2023, a oltre il 90% per il totale del settore, in forte crescita rispetto al 45% del periodo 1999-2003 e al 62% del periodo 2009-2013.
Il dettaglio per comparto merceologico vede prevalere i medicinali, che rappresentano circa l’84% delle esportazioni. Per destinazione geografica, si nota la prevalenza dei paesi europei (64,7% dell’export e 81,8% dell’import), di cui l’Unione Europea a 27 Paesi rappresenta la componente di gran lunga maggioritaria.

Passando all’analisi dei principali partner commerciali, nel 2023 figura al primo posto il Belgio, che funge da centro logistico europeo per l’esportazione dei prodotti farmaceutici nel resto del mondo, con il 15% dell’interscambio totale. Seguono gli Stati Uniti (14%) e la Svizzera (12,7%), poi la Germania (12,5%), Paesi Bassi (8%), Cina (6%), Irlanda (5,8%) e Francia (5,5%). Spagna e Austria sono i restanti partner commerciali tra i primi dieci.

Relativamente al confronto con altri paesi produttori, Farmindustria ha indicato come obiettivo quello ridurre il divario con i principali competitor, ovvero Usa, Cina, Singapore, Emirati Arabi e Arabia Saudita, che stanno investendo massicciamente nel rafforzamento delle proprie strutture industriali. “Non bisogna perdere ulteriore terreno con scelte sbagliate che penalizzano l’attrattività e ci espongono a dipendenze strategiche” ha commentato al riguardo il presidente dell’associazione Marcello Cattani. Si consideri che già oggi il 74% dei principi attivi di uso più consolidato dipende infatti da produzioni in Cina o in India così come il 60% dell’alluminio, materia prima fondamentale per le nostre imprese” sottolinea Farmindustria.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tir in sosta Brennero
Sotto il livello di guardia a maggio (45,6%) la difficoltà di reperimento autisti delle imprese italiane
L'ultimo bollettino di Unioncamere stima per il mese la firma di oltre 64mila nuovi contratti nel comparto della logistica
  • difficoltà di reperimento autisti
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Trasporti
14 Maggio 2025
OroArezzo
Export record (+49%) nel 2024 per il settore orafo italiano
Torino, Treviso e Vicenza sono le tre province più esposte verso il mercato Usa, che ‘pesa’ per circa un miliardo…
  • export oro
  • Intesa Sanpaolo
  • OroArezzo
2
Economia
14 Maggio 2025
Prologis Piacenza Dc9 Torello
Prologis avvia la costruzione di due immobili per logistica a Piacenza
Complessivamente i due edifici build to suit offriranno una superficie di oltre 13mila metri quadrati
  • Prologis
  • Prologis Park Piacenza
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Cusago 1
Possibile seconda vita come data center per il polo logistico appena ceduto da Kryalos a Cusago
La Sgr prospetta una valorizzazione del complesso, esteso su 150mila metri quadrati, in un asset da oltre 200 MW
  • Cusago Milanino
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Gxo Arvato Bologna
Accordo raggiunto a Bologna sul cambio appalto della logistica Douglas
La maggior parte degli addetti sarà assunto dalla nuova entrante Arvato, mentre gli altri resteranno alle dipendenze di Gxo
  • Arvato
  • cambio appalto
  • Filt Cgil
  • Fit Cisl e Uiltrasporti
  • Gxo
1
Logistica
14 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit