Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

I numeri dei vettori marittimi confermano la crescita dei traffici container nel 2024

Pubblicata dal Centro studi Fedespedi la consueta relazione intitolata “Le compagnie di navigazione: un’analisi economico-finanziaria – bilanci”

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
9 Luglio 2024
Stampa
Centro studi Fedespedi – tabelle risultati 2023 compagnie di navigazione container (3)

Il Centro Studi di Fedespedi (Federazione nazionale delle imprese di spedizioni) ha pubblicato oggi la consueta relazione intitolata “Le compagnie di navigazione: un’analisi economico-finanziaria – bilanci”, elaborata per il nono anno consecutivo con lo scopo di analizzare le performance economico-finanziarie delle principali compagnie di navigazione attive nel trasporto container. L’edizione di quest’anno prende in esame i bilanci 2023 delle prime dieci compagnie di navigazione (Cosco, Oocl, Evergreen, Hapag-Lloyd, Hyundai MM, Maersk, Wan Hai, Yang-Ming, Zim e One) e contiene un focus anche sui risultati del primo trimestre 2024. Msc non rendendo pubblici i propri bilanci non rientra nell’esame dei risultati finanziari.

Dopo il crollo del 2022 (-3,9% sul 2021), nel 2023 il traffico container è rimasto sostanzialmente stabile (+0,6%) raggiungendo il livello di 176,2 milioni di Teu. La stabilità dei traffici in tutto il mondo ha influito anche sul livello della domanda e dei noli che ha confermato un trend decrescente: in media il livello dei noli nel 2023 si è attestato su -50% rispetto al 2022. Con riferimento ai ritardi sugli orari previsti di arrivo nei porti, la situazione è progressivamente migliorata, con una loro netta diminuzione: secondo i dati forniti da Sea Intelligence, se ad inizio 2022, solo il 30,4% delle navi era in orario rispetto alla programmazione, tale percentuale è salita a maggio 2023 al 66,8%.

Di seguito alcune delle principali evidenze emerse dall’analisi.

A maggio 2024, la flotta a disposizione delle 12 compagnie esaminate è pari a 3.813 navi, il 55% delle portacontainer totali; la capacità complessiva è pari a circa 25,4 milioni di Teu (85,4% del totale), con una capacità media per nave di 6.679 Teu.

Le società coinvolte nelle tre grandi alleanze (2M, Ocean Alliance e The Alliance) controllano l’81,4% dell’offerta di capacità e il 51,3% delle navi; va ricordato che a gennaio 2025 l’alleanza 2M (Maersk e MSC) verrà sciolta e al suo posto Maersk formerà una nuova partnership denominata Gemini Cooperation con Hapag Lloyd, che uscirà da THE Alliance.

Dopo un anno eccezionale come il 2022 (con fatturati cresciuti fino al +400%), il 2023 ha segnato un netto ridimensionamento dei ricavi (determinato da minore movimentazione e dal forte calo dei noli) che hanno registrato per tutte le compagnie marittime variazioni negative, dal -36,9% al -65,2%.

Per quanto riguarda il 2024, lo scoppio della guerra a Gaza e il proseguire degli attacchi degli Houti yemeniti alle navi in transito nel Mar Rosso, ha determinato la diversione delle rotte che transitavano per il Canale di Suez verso il Capo di Buona Speranza, con conseguente forte ripresa dei noli, di fatto raddoppiati nell’arco di poche settimane, rispetto ai valori medi di dicembre 2023. A questo fenomeno si è aggiunta la ripresa del traffico nel primo trimestre del 2024 (43,6 milioni di Teu contro i 39,9 dello stesso periodo del 2023; +9,2%) da ascrivere soprattutto alla crescita dell’export dai Paesi del Far East. I risultati ottenuti dalle varie compagnie di navigazione differiscono in modo significativo tra loro, con alcune, soprattutto quelle asiatiche, ma anche ZIM, che riescono ad aumentare fatturato e risultati finali, anche recuperando situazioni negative del 2023.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit