• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Maxi sequestro nell’autotrasporto siciliano, bloccati beni per 28 mln di euro

Finite in amministrazione giudiziaria cinque società attive nella logistica e distribuzione

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
10 Luglio 2024
Stampa

È pari a un valore di 28 milioni di euro il sequestro disposto, ai sensi della normativa antimafia, dalla sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo ed eseguito dalla Guardia di Finanza della città a carico un imprenditore siciliano dell’autotrasporto. I beni bloccati, si legge in una nota diffusa oggi dalla GdF, corrispondono a otto immobili situati a Palermo e nella vicina Ficarazzi, a sei società, pure situate nel Palermitano nonché in provincia di Catania, a un conto corrente, a un’auto e a un motoveicolo.

Secondo quanto riportato da alcune testate siciliane, l’imprenditore in questione sarebbe il 57enne Francesco Gambino, a capo di Gambino group srl, già arrestato nel 2021 nell’ambito di una inchiesta ribattezzata Vanish Vat e ora ammesso al giudizio abbreviato, tuttora in corso. In particolare, stando a quanto riferito nello specifico da Live Sicilia, le società sotto sequestro e quindi poste in amministrazione giudiziaria sarebbero Immobiliare Gfr srl, Polar Line srl (entrambe con sede a Ficarazzi), Extreme Line Società Consortile (di Belmonte Mezzagno), Gsc srl (Catania) e Mtl Palermo Società Cooperativa (con sede a Palermo), tutte tranne la prima attive nei servizi logistici relativi alla distribuzione delle merci.

L’operazione svelata oggi rappresenta uno strascico della indagine a carico dell’imprenditore, la quale secondo una nota della GdF avrebbe “delineato l’esistenza di un’associazione per delinquere, dedita alla commissione dei reati di utilizzo ed emissione di fatture false per un importo di oltre 16 milioni di euro, omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali, indebita compensazione e bancarotta fraudolenta”.

Le indagini avrebbero evidenziato l’esistenza di un “consolidato schema fraudolento”, basato sulla creazione di società di comodo asservite al gruppo, con cui questo abbatteva illecitamente il reddito imponibile delle due imprese realmente operative. Il sistematico inadempimento degli obblighi impositivi, si legge ancora nella nota, avrebbe determinato il fallimento, dichiarato dal Tribunale nell’aprile 2021, “di una delle due citate società che aveva accumulato un’esposizione debitoria verso l’erario di oltre 22 milioni di euro”. Gli accertamenti delle Fiamme Gialle hanno portato inoltre il tribunale a ritenere ricorrenti gli elementi che qualificano l’imprenditore quale “soggetto socialmente pericoloso”, poiché indiziato di vivere abitualmente, almeno in parte, “con i proventi di attività delittuose”. Considerata la “sistematica e costante situazione di sperequazione fra fonti lecite di reddito e beni nella disponibilità”, questo ha quindi disposto il sequestro dei beni già citati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version