Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Per Msc ok al progetto vagoni all’ex Wartsila e all’acquisizione del Secolo XIX

Lo stabilimento produttivo di Trieste verrà riconvertito alla produzione di mille vagoni ferroviari per il trasporto merci ogni anno

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
11 Luglio 2024
Stampa
Wartsila-motori-Trieste

Il Gruppo Msc (Mediterranean Shipping Company) porta a casa altri due risultati nella più ampia campagna acquisti che da anni ormai ha avviato forte di una grande liquidità e di mira espansionistiche allargate a vari settori della logistica e non solo.

Nelle scorse ore sono state apposte le firme per l’acquisizione del giornale genovese Il Secolo XIX (e delle tre testate specializzate Avvisatore Marittimo, The Meditelegraph e Ttm) segnando in questo modo l’esordio della famiglia Aponte nell’editoria. Secondo quanto annunciato l’acquisizione verrà formalmente portata a termine con una nuova società costituita ad hoc che si chiamerà Blue Media e che sarà il cappello sotto il quale verranno raggruppate le aziende del gruppo attive nel business della comunicazione.

“Il perfezionamento della cessione del ramo editoriale e digitale – si legge nell’annuncio – è previsto possa avvenire entro il mese di settembre 2024, mentre il perfezionamento della cessione del ramo pubblicitario è atteso entro il 2025. Tali cessioni sono subordinate all’espletamento delle usuali procedure sindacali nonché alla stipulazione del conseguente atto notarile definitivo e, con riferimento al ramo editoriale, anche all’ottenimento delle autorizzazioni regolamentari”.

Secondo indiscrezioni l’acquisto dello storico quotidiano genovese dal gruppo Gedi della famiglia Elkann, che da mesi l’aveva messo in vendita, sarebbe stato propiziato e in qualche maniera caldeggiato dal presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, che aveva pensato di coinvolgere in qualche maniera anche l’editore di Primocanale, Maurizio Rossi. Fonti romane raccontano che, quando a palesarsi per un possibile acquisto de Il Secolo XIX sarebbe stato anche Il Gruppo Grimaldi di Napoli, l’acquisizione da parte di Msc è stata immediatamente accelerata e portata a termine. Da Grimaldi Group hanno in realtà smentito qualsiasi interesse o trattativa a rilevare il quotidiano genovese.

L’annuncio dell’intesa preliminare raggiunta con Msc era stata poi rivelata lo scorso 27 marzo.

Il progetto di Aponte sarebbe quello di fare “un quotidiano di shipping”, quindi investire su una maggiore specializzazione nel mondo della logistica e dei trasporti, specialità che però il quotidiano genovese ha già nel suo Dna per tradizione storica e per evidenti ragioni geografiche ed economiche. In pole per il ruolo di direttore del giornale, al posto di Stefania Aloia che era stata nominata lo scorso settembre, è emerso il nome di Osvaldo De Paolini (ex direttore di MF – MilanoFinanza e già vicedirettore de Il Messaggero).

Oltre all’ufficialità sull’accordo che segnerà il debutto della famiglia Aponte nell’editoria, grazie a Msc, dopo due anni dall’inizio della vertenza, volge verso una conclusione positiva il tavolo di crisi industriale riguardante lo stabilimento Wartsila di Bagnoli della Rosandra (Trieste).

È stato ratificato oggi, a Palazzo Piacentini, l’accordo sindacale che disciplina le condizioni per la salvaguardia occupazionale dei lavoratori di Wartsila tramite il trasferimento delle attività produttive dalla multinazionale finlandese al gruppo ginevrino. Msc produrrà nel sito vagoni ferroviari per il trasporto merci con l’obiettivo di arrivare a realizzare 1.000 vetture l’anno entro massimo 36 mesi secondo quanto riferisce una nota del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit).

Il documento è stato firmato dal ministro Adolfo Urso, dal sottosegretario con delega alle crisi industriali, Fausta Bergamotto, dai vertici di Wartsila Italia e i rappresentanti di Msc, da Confindustria Alto Adriatico, dalle organizzazioni sindacali nazionali e territoriali e dalla Regione Friuli-Venezia Giulia.

L’intesa di oggi rappresenta una tappa fondamentale per arrivare al closing dell’operazione che avverrà con l’Accordo di Programma, previsto il prossimo 29 luglio, consentendo la riconversione del sito industriale di Bagnoli della Rosandra.

Un’operazione che permetterà ulteriori ricadute positive sull’occupazione, anche in riferimento alla situazione delle imprese dell’indotto. Nel frattempo, 261 lavoratori passeranno sotto la gestione Msc nel mese in corso. Per tutta la durata di questa fase sarà in vigore la proroga del contratto di solidarietà.

“La conclusione positiva della vertenza Wartsila può rappresentare il simbolo del rinascimento industriale italiano, tanto più significativo perché dimostra come si possa riconvertire un sito industriale su prodotti ad alta tecnologia con attori leader a livello internazionale in un clima di coesione sociale. La nostra politica industriale è volta a salvaguardare tutti i siti produttivi del nostro Paese lavorando in un’ottica di Sistema Italia, insieme alle parti sociali, sindacati e associazioni produttive, enti locali e Regioni, per trovare soluzione ragionevoli, sostenibili e condivise” ha affermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

“Oggi è una bella giornata. Esattamente due anni fa iniziò questo percorso che, dopo diverse incertezze e ipotesi di soluzione della vertenza, vede finalmente una strada concreta, grazie al progetto di Msc di cui beneficerà anche il territorio per la sua posizione strategica. Firmiamo un accordo sindacale di grande rilievo, propedeutico alla sottoscrizione dell’accordo di programma che avverrà a fine mese” ha aggiunto il sottosegretario Fausta Bergamotto.

Il Gruppo Msc ha detto: “Siamo lieti che i dipendenti Wartsila abbiano accolto il nostro progetto. La ratifica dell’accordo sindacale rappresenta una tappa importante in vista della firma dell’accordo di programma, che permetterà all’Italia di sviluppare un importante polo industriale in grado di produrre a regime almeno 1.000 vagoni all’anno dando lavoro a circa 300 dipendenti”.

 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit