• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Nei primi sei mesi del 2014 cresce il traffico cargo aereo italiano trainato dall’Asia

In flessione le merci che volano fra scali italiani mentre fa segnare un +18% a livello generale grazie soprattutto alle rotte extra-Ue

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
22 Luglio 2024
Stampa

Significativo incremento del traffico aereo registrato dall’Enac in Italia nel primo semestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023: l’aumento è stato del +12% nel numero di passeggeri e del +18% nel comparto cargo, con conseguente superamento dei volumi pre-Covid (2019).

Il settore delle merci nel primo semestre dell’anno corrente ha movimentato 600.557 tonnellate, trainato principalmente dalla componente internazionale Extra-UE, con un forte aumento sulle rotte con l’Asia.

In ambito esclusivamente nazionale il traffico cargo ha registrato 38.527 tonnellate, pari al 6% del totale complessivo e una flessione del -17,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I primi cinque aeroporti presentano un traffico di 25.321 tonnellate, pari al 66% del totale nazionale, con un una flessione del -21,7% rispetto al I Semestre 2023. Come primo aeroporto per volumi di traffico nazionale si attesta Milano Malpensa con una quota di mercato del 30%, pari a 11.645 tonnellate e con i collegamenti Milano Malpensa – Napoli Capodichino quale rotta principale.

Nello stesso periodo il traffico cargo internazionale ha invece registrato 562.030 tonnellate, pari al 94% del totale complessivo. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente si osserva un incremento del +21,6% . I dati sono elaborati da Enac escludendo il traffico nazionale, pertanto la quota di traffico con l’Unione Europea non comprende il traffico domestico (38.527 tonnellate). L’area geografica con la quale si osserva il maggior traffico è l’Europa – UE, con la Germania primo Paese e Milano Malpensa – Doha Hamad Intl quale rotta principale.

I dati elaborati per area geografica mostrano come, in termini assoluti, il tasso di crescita più elevato sia stato registrato nell’area Asia & Pacifico: +74,6% , pari ad un aumento del traffico internazionale complessivo del +11,9%, ovvero +54.988 tonnellate. Anche termini relativi è stata l’area Asia & Pacifico ad incidere di più sul traffico totale: +11,9%.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version