Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

A giugno salgono le immatricolazioni di semirimorchi e rimorchi ma il semestre è negativo

Da gennaio 7.227 immatricolazioni di nuovi mezzi trainati e una perdita di 1.121 unità sul primo semestre 2023 (-13,4%) quando erano stati immatricolati 8.348 veicoli

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
23 Luglio 2024
Stampa
Camion – parcehhio – semirimorchi – autotrasporto

Unrae, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, ha fatto sapere che a giugno il mercato dei rimorchi e semirimorchi ha segnato una leggera ripresa, registrando un’inversione di tendenza e tornando in positivo dopo sei flessioni mensili consecutive. Le immatricolazioni, pari nell’ultimo mese a 1.445 unità, mostrano infatti un progresso del +4,1% rispetto alle 1.388 dello stesso periodo dell’anno precedente.

Nonostante questa inversione di tendenza, il dato cumulato da gennaio 2024 restituisce un risultato nettamente in calo rispetto allo scorso anno, con 7.227 immatricolazioni di nuovi mezzi trainati e una perdita di 1.121 unità sul primo semestre 2023 (-13,4%), quando erano stati immatricolati 8.348 veicoli.

“Finalmente, dopo un inizio d’anno estremamente negativo, il mercato mostra nell’ultimo mese un piccolo segnale di ripresa. Tuttavia, sebbene il comparto abbia rialzato la testa, non possiamo certo rallegrarci per tale risultato, in gran parte dovuto alla necessità di immatricolare un elevato numero di veicoli prima del 7 luglio 2024, data di entrata in vigore del Reg. UE 2019/2144 sulla Sicurezza dei veicoli (noto come ‘GSR 2’), che introduce l’obbligo di dotare i mezzi di nuovi sistemi avanzati di assistenza alla guida”, commenta Michele Mastagni, Coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di UNRAE.

“Affinché il trend di flessione registrato nei primi cinque mesi dell’anno venga effettivamente invertito e la crescita di giugno non resti un caso isolato, è necessario che il Governo adotti misure di sostegno strutturali e concrete a favore del nostro comparto, che, tra tutte le tipologie di veicoli, è caratterizzato dall’anzianità più elevata del parco circolante” continua Mastagni. “Per tale motivo, auspichiamo che nel medio termine possa essere riconosciuto un Fondo pluriennale di 70 milioni di euro destinato a incentivare – senza vincoli di equipaggiamento – il rinnovo del parco con veicoli trainati di ultima generazione. Nell’immediato, invece, chiediamo che siano resi disponibili al più presto i 7,5 milioni di euro destinati all’acquisto di nuovi rimorchi e semirimorchi adibiti al trasporto combinato e al trasporto frigorifero in regime ATP” aggiunge il Coordinatore di Unrae.

“Infine, ribadiamo l’invito ad autorizzare senza alcuna discriminazione la circolazione di autoarticolati di lunghezza fino a 18,75 m. Il Disegno di Legge sulla revisione del Codice della Strada, attualmente in esame al Senato, rappresenta un’opportunità unica e irripetibile per introdurre questo correttivo normativo di assoluto buon senso” conclude Mastagni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit