Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Firmato l’ordine a Kuenz di 6 gru elettriche per il nuovo terminal intermodale di Milano Smistamento

Il contratto ha un valore di circa 31 milioni di euro e la nuova infrastruttura a regime avrà una capacità massima di 22 coppie di treni/giorno e potrà movimentare circa 395.000 Uti/anno

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
2 Agosto 2024
Stampa
Polo Logistica FS_firma contratto Teralp-Kuenz (2)

Un importante passo in avanti è stato compiuto verso la realizzazione del nuovo terminal intermodale di Milano Smistamento. TerAlp, società del Polo Logistica del Gruppo Ferrovie dello Stato partecipata da Mercitalia Logistics e da Hupac, ha siglato con la società austriaca Kuenz un contratto per la fornitura, montaggio e messa in servizio di 6 gru elettriche a portale presso il terminal di Milano.

L’accordo è stato firmato da Leonardo Rainiero, a.d. di TerAlp, e David Moosbrugger, managing director di Kuenz Gmbh, alla presenza di Sabrina De Filippis, a.d. di Mercitalia Logistics, Bernhard Kunz, presidente TerAlp e consigliere di Hupac, Günter Bischof, chief executive officer di Kuenz Gmbh, e Matteo Tosi, a.d. di Kuenz Italial.

Il contratto ha un valore di circa 31 milioni di euro e rappresenta una delle più grandi commesse uniche per la fornitura di gru intermodali in Europa.

Il terminal di Milano Smistamento a Segrate, in corso di realizzazione, sorgerà su un’area di circa 240.000 metri quadrati e sarà dotato di attrezzature tecnologicamente all’avanguardia che consentiranno di adottare i più alti standard di sicurezza ed efficienza, indispensabile per lo sviluppo sostenibile del trasporto di merci tra l’Italia e l’Europa, in particolare con la Svizzera.

La realizzazione del terminal prevede un investimento di circa 115 milioni di euro ed è sovvenzionato dal Governo Svizzero e l’attivazione, per fasi, è prevista dal 2026. A pieno regime avrà una capacità massima di 22 coppie di treni/giorno e potrà movimentare circa 395.000 Uti/anno.

A realizzare i lavori è TerAlp, società che opera con la mission di dotare le aree economiche più produttive del paese di nuovi terminal tecnologicamente avanzati e a basso impatto ambientale, a partire da Milano e Brescia che consentiranno una gestione ottimale degli incrementi di traffico attraverso la Svizzera generati dall’apertura delle gallerie ferroviarie del San Gottardo e del Monte Ceneri.

Il progetto rientra nel piano di investimenti del Polo Logistica che prevede la realizzazione di nuovi terminal intermodali tecnologicamente avanzati in grado di soddisfare – nel modo più efficace, efficiente e a minor impatto sull’ambiente – la futura domanda di trasporto merci.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Urban V SpeedBird Aero
Droni per consegne, al via una nuova sperimentazione in Italia di UrbanV e Speedbird Aero
Le due aziende preparano il lancio dei primi progetti pilota già nel 2025
  • consegne
  • droni
  • Speedbird Aero
  • UrbanV
1
Trasporti
14 Maggio 2025
foto asset Desenzano del Garda
Assotir crea una sezione dedicata alla Gdo
Sotto-tariffazione dei servizi e condizioni di disagio sono i maggiori problemi degli operatori secondo il coordinatore Patrizio Loffarelli
  • Assotir
  • committenza autotrasporto
  • Gdo
1
Trasporti
14 Maggio 2025
DB 2014-11-26 SEDE
Cambio appalto indolore nella logistica Eurospin di Catania
I lavoratori addetti al comparto no food saranno interamente assorbiti dalla nuova entrante Nicolosi Trasporti
  • Eurospin
  • Global Services
  • Nicolosi Trasporti
1
Logistica
14 Maggio 2025
Fercam
Fercam consolida la presenza in India con una sede in Tamil Nadu
L’attività Air&Ocean nel paese, nonché quella della divisione dedicata ai servizi speciali, hanno trainato nel 2024 la crescita della società…
  • Chennai
  • Dachser & Fercam
  • Fercam
  • Tamil Nadu
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit