Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Export di olio d’oliva italiano in crescita del 6,8% nel 2024

Secondo Mediobanca Usa, Germania e Spagna sono i primi tre mercati di destinazione e coprono circa le metà delle vendite estere totali

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
13 Agosto 2024
Stampa
Coldiretti olio

Nel 2023-24 la produzione mondiale di olio d’oliva è stimata in 2,4 milioni di tonnellate, in calo sul 2022-23 (-6,3%), dopo il crollo (-24,9%) dell’annata precedente. Lo evidenzia un report dell’Area Studi di Mediobanca, che osserva anche come la scarsità di offerta stia da tempo dando origine a una esplosione dei prezzi alla produzione, dal 2019 cresciuti in Italia di 2,7 volte, con un trend che però ora è in rallentamento. Per il 2024 l’attesa è di una crescita complessiva delle vendite (+,5%), più marcata sul mercato nazionale (+10,4%) e meno su quello estero (+6,8%).

Spagna e Italia – evidenzia lo studio – sono nell’ordine i primi due paesi produttori a livello globale (rispettivamente con una quota di circa il 33% e del 12%), seguiti da Turchia (8,7%) e Tunisia (8,3%), che spingono la Grecia al quinto posto (con l’8,1%). Grecia e Italia occupano le prime due posizioni anche rispetto al valore del loro export, la prima con 781mila tonnellate e un valore di 4,5 miliardi di euro, la seconda con 338mila tonnellate, per 2 miliardi di euro.

Guardando da vicino le vendite italiane, Mediobanca rileva come la metà dell’export italiano si concentri in tre Paesi: Stati Uniti (29,1% dei quantitativi complessivi nel 2023), Germania (11,2%) e Spagna (10,6%). L’olio importato nella Penisola proviene invece principalmente da Spagna (41,7%), Grecia (38,7%) e Tunisia (10,1%). Da rilevare che l’Italia è il primo importatore mondiale (510mila tonnellate, 2,5 miliardi di euro) di prodotto, in gran parte però (39,2%) poi riesportato.

Dal punto di vista economico, il 2023 dei maggiori produttori italiani di olio d’oliva – il report ne considera 50 con fatturato 2022 superiore a 20 milioni di euro – si è chiuso con un’espansione del giro d’affari del 24,5% rispetto al 2022, solo in parte sostenuta dall’export (+18,1%).

Relativamente alla propensione all’export del comparto, lo studio evidenzia come i maggiori produttori italiani di olio d’oliva realizzino oltreconfine un terzo del proprio giro d’affari (33,3%) in leggera crescita sul 2021 (+0,4 punti percentuali). Per due imprese del campione (Certified Origins Italia e Colavita Holding) l’export vale oltre il 90% del fatturato complessivo, mentre per altre cinque (Salov, Basso Fedele & Figli, Compagnia Alimentare Italiana, Nicola Pantaleo e Oleificio RM) l’incidenza si colloca tra il 60% e l’80%. Per il 22% delle aziende le vendite estere sono superiori a quelle nazionali. Solo una quota prossima alla metà (48%) delle società del panel mostra un’incidenza dell’export inferiore al 10%, con due terzi di esse che non effettuano vendite oltreconfine.

Lo studio rileva come due imprese su tre del panel (68%) vendano all’estero, con una incidenza che su base geografica è dell’80% nel Centro, del 100% nel Nord Est, del 55% al Sud del 57,1% nel Nord Ovest.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
BRT_fresh_02
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Kering magazzino
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit