Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Le criticità del trasporto marittimo fanno decollare il cargo aereo

Le statistiche Iata sul mese di luglio confermano un trend di crescita che porta il trasporto aereo merci ai massimi storici per domanda di spedizioni

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
28 Agosto 2024
Stampa
San-Marino-Executive-Aviation-aereo-cargo-3

L’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (Iata) ha pubblicato i dati relativi ai mercati globali del trasporto cargo aereo per il mese di luglio 2024 dai quali emerge una prolungata forte crescita annuale della domanda di spedizioni.

Quest’ultima, misurata in tonnellate-chilometro cargo (CTK*), è aumentata infatti del 13,6% rispetto ai livelli di luglio 2023 (14,3% per le operazioni internazionali) e si tratta dell’ottavo mese consecutivo di crescita a due cifre su base annua, con livelli complessivi che non si vedevano dai picchi record del 2021.

La capacità di trasporto aereo merci disponibile, misurata in tonnellate-chilometro (ACTK), è aumentata dell’8,3% rispetto a luglio 2023 (10,1% per le operazioni internazionali). Secondo quanto scrive Iata questo risultato è stato in gran parte legato alla crescita della capacità internazionale dell’offerta belly cargo che è aumentata del 12,8% grazie alla forza dei mercati passeggeri, bilanciando la crescita del 6,9% della capacità internazionale di trasporto merci. Va notato che l’aumento della capacità belly è il più basso degli ultimi 40 mesi, mentre la crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024.

“A luglio la domanda di trasporto aereo di merci ha raggiunto i massimi storici da un anno all’altro, con una forte crescita in tutte le regioni” ha dichiarato Willie Walsh, direttore generale della Iata. “Il settore del trasporto aereo di merci – aggiunge – continua a beneficiare della crescita del commercio globale, del boom dell’e-commerce e dei limiti di capacità del trasporto marittimo. Con l’alta stagione ancora da venire, si preannuncia un anno molto forte per il cargo aereo. Le compagnie aeree si sono dimostrate abili nel gestire le incertezze politiche ed economiche per rispondere in modo flessibile alle tendenze emergenti della domanda”.

Il focus di Iata sul vecchio continente fa sapere che a luglio i vettori europei hanno registrato una crescita della domanda di trasporto aereo di merci del 13,7% su base annua. In particolare la rotta Medio Oriente-Europa ha guidato la crescita, con un aumento del 32,2%, mantenendo una striscia di aumento annuale a due cifre che ha avuto origine nel settembre 2023. La rotta Europa-Asia, il secondo mercato per importanza, ha registrato un aumento del 17,9% ma anche all’interno dell’Europa si è registrata una crescita a due cifre, con un aumento del 15,5%. La capacità di luglio è aumentata del 7,6% rispetto all’anno precedente.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tir in sosta Brennero
Sotto il livello di guardia a maggio (45,6%) la difficoltà di reperimento autisti delle imprese italiane
L'ultimo bollettino di Unioncamere stima per il mese la firma di oltre 64mila nuovi contratti nel comparto della logistica
  • difficoltà di reperimento autisti
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Trasporti
14 Maggio 2025
OroArezzo
Export record (+49%) nel 2024 per il settore orafo italiano
Torino, Treviso e Vicenza sono le tre province più esposte verso il mercato Usa, che ‘pesa’ per circa un miliardo…
  • export oro
  • Intesa Sanpaolo
  • OroArezzo
2
Economia
14 Maggio 2025
Prologis Piacenza Dc9 Torello
Prologis avvia la costruzione di due immobili per logistica a Piacenza
Complessivamente i due edifici build to suit offriranno una superficie di oltre 13mila metri quadrati
  • Prologis
  • Prologis Park Piacenza
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Cusago 1
Possibile seconda vita come data center per il polo logistico appena ceduto da Kryalos a Cusago
La Sgr prospetta una valorizzazione del complesso, esteso su 150mila metri quadrati, in un asset da oltre 200 MW
  • Cusago Milanino
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Gxo Arvato Bologna
Accordo raggiunto a Bologna sul cambio appalto della logistica Douglas
La maggior parte degli addetti sarà assunto dalla nuova entrante Arvato, mentre gli altri resteranno alle dipendenze di Gxo
  • Arvato
  • cambio appalto
  • Filt Cgil
  • Fit Cisl e Uiltrasporti
  • Gxo
1
Logistica
14 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit