Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Immobiliare

Vacancy rate al 2% per gli immobili logistici italiani

Una ricerca di Scenari Immobiliari evidenzia come nella Penisola gli ‘sfitti’ siano inferiori a quelli medi europei

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
16 Settembre 2024
Stampa
Open door at loading dock in warehouse

Il mercato degli investimenti immobiliari italiani continua a godere di buona salute, grazie anche all’importante contributo della logistica. Lo evidenzia una ricerca presentata da Scenari Immobiliari al 32mo Forum di Rapallo e realizzata in collaborazione con Assologistica. Secondo lo studio, il segmento – ormai considerato una asset class consolidata – offre rendimenti netti del 5,5%, con una quota sul totale degli investimenti nazionali del 14%, e ha chiuso il primo semestre 2024 con oltre 470 milioni di euro di investimenti. Nell’insieme il mercato immobiliare italiano nella prima metà dell’anno ha registrato investimenti per 3,5 miliardi di euro, con una crescita annua di oltre il 65% e una previsione positiva attesa anche per il secondo semestre.

“La pressione dei mercati e l’attenzione da parte degli investitori sul comparto della logistica risultano ancora alte”– ha affermato Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari evidenziando come il vacancy rate a livello nazionale si attesti al 2%, sotto la media dei livelli europei, “con riduzioni prossime allo zero sui mercati più dinamici e considerati prime location”. Il forum ha confermato anche la crescente attenzione verso strutture conformi a criteri Esg e di grado A, e verso gli obiettivi di reshoring. Questi fenomeni, secondo la società di analisi, accentuano la pressione su “nuove strutture e sviluppi con costante rialzo dei canoni di locazione, fino a raggiungere punte di 67 €/mq/anno”, una tendenza sollecitata anche da politiche nazionali e comunitarie di contrasto agil sviluppi su green-field a sostegno di contro del perseguimento dell’obiettivo del consumo di suolo pari a zero.

 Dallo studio è emerso inoltre come nel 2023 e per il primo semestre 2024 consistenti volumi di investimento in particolare degli operatori internazionali si siano rivolti verso le regioni con mercati consolidati ma al contempo si sia si registrato inoltre un aumento dell’interesse da parte degli investitori, nazionali ed esteri, per iniziative di sviluppo nei cosiddetti territori emergenti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
BRT_fresh_02
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Kering magazzino
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit