Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Ok definitivo del Governo alla cessione di una quota di Poste Italiane

Ad oggi lo Stato ne controlla direttamente e indirettamente il 64,36%

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
18 Settembre 2024
Stampa
Poste Air Cargo aereo

Nella sua riunione di ieri, il consiglio dei ministri ha dato il proprio definitivo benestare a un Dpcm che prevede la cessione di una quota di minoranza di Poste Italiane, fissando come paletto il fatto che lo Stato continui a mantenervi, direttamente o indirettamente, una fetta superiore al 50%.

Di questa possibilità si era iniziato a discutere già lo scorso gennaio, quando, dopo l’emergere di alcuni rumors, la presidente del consiglio Giorgia Meloni aveva parlato di una possibile “riduzione delle quote in partecipate che non riduce il controllo pubblico, come Poste”. Il punto fermo messo dal decreto approvato ieri arriva dopo gli interrogativi suscitati da queste dichiarazioni, così come dalle polemiche sorte quando, nei mesi scorsi, aveva iniziato a circolare una bozza del testo in cui la soglia della quota in mano allo Stato era stata fissata al 35%.

Come si legge ora nella nota uscita a seguito del consiglio dei ministri che si è svolto ieri, il decreto prevede l’alienazione di una quota della partecipazione detenuta in particolare dal Mef, “al fine di determinare il mantenimento di una partecipazione dello Stato al capitale di Poste Italiane, anche per il tramite di società direttamente o indirettamente controllate dal Ministero dell’economia e delle finanze, superiore al 50%”. Allo scorso aprile il Mef, secondo uno schema pubblicato sul sito web della stessa Poste Italiane, deteneva nella società una quota pari al 29,26%, mentre il 35% faceva capo a Cassa Depositi e Prestiti, a sua volta controllata dal Ministero per l’82,77%. Gli investitori istituzionali avevano in mano il 22,88%, accanto a quelli individuali con il 12,05%, mentre il rimanente 0,82% era costituito da azioni proprie.

Secondo uno studio dei mesi scorsi riportato sul Sole 24 Ore, la cessione del 13,26% delle azioni di Poste (nel caso si volesse mantenere il 51% del capitale dell’azienda in mani pubbliche) potrebbe portare allo Stato ricavi per 1,76 miliardi di euro.

Una operazione di cessione azionaria – che secondo lo stesso studio potrebbe concretizzarsi tramite offerta pubblica di vendita – arriverebbe in una fase in cui Poste Italiane è impegnata in una importante evoluzione che va nella direzione di un suo sempre maggiore impegno nella logistica. Parte di questo percorso è anche  la vendita (a Dea Capital Re) del 50% del suo patrimonio immobiliare, con lo scopo di finanziare la riconversione e l’ammodernamento degli edifici logistici, anche in chiave Esg.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tir in sosta Brennero
Sotto il livello di guardia a maggio (45,6%) la difficoltà di reperimento autisti delle imprese italiane
L'ultimo bollettino di Unioncamere stima per il mese la firma di oltre 64mila nuovi contratti nel comparto della logistica
  • difficoltà di reperimento autisti
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Trasporti
14 Maggio 2025
OroArezzo
Export record (+49%) nel 2024 per il settore orafo italiano
Torino, Treviso e Vicenza sono le tre province più esposte verso il mercato Usa, che ‘pesa’ per circa un miliardo…
  • export oro
  • Intesa Sanpaolo
  • OroArezzo
2
Economia
14 Maggio 2025
Prologis Piacenza Dc9 Torello
Prologis avvia la costruzione di due immobili per logistica a Piacenza
Complessivamente i due edifici build to suit offriranno una superficie di oltre 13mila metri quadrati
  • Prologis
  • Prologis Park Piacenza
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Cusago 1
Possibile seconda vita come data center per il polo logistico appena ceduto da Kryalos a Cusago
La Sgr prospetta una valorizzazione del complesso, esteso su 150mila metri quadrati, in un asset da oltre 200 MW
  • Cusago Milanino
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Gxo Arvato Bologna
Accordo raggiunto a Bologna sul cambio appalto della logistica Douglas
La maggior parte degli addetti sarà assunto dalla nuova entrante Arvato, mentre gli altri resteranno alle dipendenze di Gxo
  • Arvato
  • cambio appalto
  • Filt Cgil
  • Fit Cisl e Uiltrasporti
  • Gxo
1
Logistica
14 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit