• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Dipendenti, utili e margini in aumento per le grandi aziende italiane dei trasporti

Nel 2023, rileva una indagine di Mediobanca, il fatturato aggregato è invece calato del 3,9%

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
26 Settembre 2024
Stampa

L’industria italiana dei trasporti gode nel complesso di buona salute, perlomeno se si guarda alle imprese di grandi dimensioni. Una indicazione in questo senso arriva dal consueto rapporto ‘Dati cumulativi di 1.900 società italiane’ di Mediobanca, una indagine annuale – avviata dall’istituto nel 1962 – che si propone di evidenziare, in via aggregata, le principali tendenze gestionali e patrimoniali del decennio in corso delle realtà con almeno 499 dipendenti.

Nell’analisi sono considerate come detto nell’insieme 1.900 realtà che rappresentano il 45% del fatturato industriale (per il settore dei trasporti la copertura è del 42%).

Cominciando proprio con il fatturato, l’analisi evidenzia che questo nel 2023 è stato per le imprese del settore pari a 26,788 miliardi di euro, in lieve calo (-3,9%) sui 27,872 dell’anno precedente ma in netta progressione sui 18,151 registrati nel 2014, all’avvio di questa serie di rilevazioni. Per un raffronto, si può osservare che per il totale delle 1.900 aziende considerate, lo studio ha riscontrato nello stesso intervallo di tempo una flessione aggregata del fatturato maggiore, pari al 6,8%, per effetto in particolare dell’andamento negativo delle aziende a proprietà pubblica, presenti nelle produzioni energetiche (-29,8%) e petrolifere (-26,4%).

Parallelamente però il settore dei trasporti ha visto crescere il numero di dipendenti, arrivati a fine 2023 a toccare le 99.183 unità, in aumento del 3,1% rispetto all’anno precedente e del 17,9% in più rispetto al 2014.
In netta progressione sono stati poi i margini operativi, che raggiungono entrambi il punto più alto del decennio sia in termini assoluti sia in percentuale sui ricavi. In particolare, quello lordo arriva a 4,476 miliardi (16,7% del fatturato), mentre il margine operativo netto si attesta a 2,307 miliardi (ovvero l’8,6%). Lo stesso discorso vale per il risultato d’esercizio aggregato, che non solo è positivo ma pari a 2,583 miliardi di euro (9,6% dei ricavi), rappresentando sia in termini assoluti che relativi la miglior prestazione delle aziende di settore dal 2014.
Dal report emergono performance ai massimi storici anche per il Roi (return on investment), pari a 10,5 (a fronte di una media dell’analisi del 9%) e per il Roe (Return on equity), pari a 18,1 (contro il 10%).
L’indagine evidenzia infine un calo del volume d’affari generato da esportazioni per il settore dei trasporti, che nel 2023 è stato infatti pari al 17,4% del totale (dopo il 20,7% del 2022 e il 20,3% del 2021), una delle percentuali più basse registrate dal 2014.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY  

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version