• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Sono ora operative in Italia le lettere di vettura elettroniche

Lo ricordano Unioncamere e Uniontrasporti, che stanno accompagnando l’adozione di questo strumento con un progetto dedicato

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
27 Settembre 2024
Stampa

Da ieri, 26 settembre, sono completamente operative anche in Italia le lettere di vettura elettroniche (e-Cmr) che accompagnano le spedizioni merci internazionali su strada. Lo ricordano Unioncamere e Uniontrasporti evidenziando come la misura costituisca un significativo passo in avanti verso una sempre maggiore digitalizzazione, efficienza e sostenibilità del trasporto su gomma delle merci.
A sancire l’apertura all’utilizzo di questo strumento nella Penisola è stata l’adesione dell’Italia, lo scorso marzo (legge n. 37 dell’8 marzo 2024 – Gazzetta Ufficiale n. 73), al Protocollo addizionale alla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale merci su strada, relativo proprio alla lettera di vettura elettronica.

Le due associazioni ricordano di avere accompagnato l’intero percorso che ha condotto a questo capitolo della transizione digitale del settore con un progetto chiamato ‘Paving the way for the digitalization of the road transport in Italy’, cofinanziato dall’Iru (International Road Transport Union) che prevede ancora un webinar, in programma il prossimo 23 ottobre. Questo, spiega, si pone in continuità con il progetto pilota ‘Towards the implementation of the e- Cmr in Italy’, sviluppato tra il 2022 e il 2023, servito a testare preventivamente l’applicazione delle lettere di vettura elettroniche, valutandone i benefici e proponendo linee guida per affrontare le sfide operative della loro completa adozione (#e-CMR).

Nell’ambito del progetto, Unioncamere e Uniontrasporti promuovono la diffusione della conoscenza delle nuove tendenze, anche normative, della digitalizzazione dei documenti di trasporto su gomma, anche con incontri di networking per riunire gli stakeholder coinvolti nella trasformazione digitale dei documenti di trasporto. Verrà successivamente svolta un’indagine con le imprese della catena logistica per valutare come sia cambiata negli ultimi due anni la percezione delle imprese del settore rispetto al tema della digitalizzazione dei documenti di trasporto, individuare le esigenze, eventuali criticità e proporre soluzioni.

Il progetto includerà una campagna di comunicazione attraverso il sito web “ecmritaly.it” e i canali social di Unioncamere e Uniontrasporti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version