• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Ancora in forte flessione i noli container Shanghai – Genova (-9%)

Le tariffe scendono sotto i 4mila dollari, mentre Bimco registra come nel terzo trimestre 2024 il calo del Scfi sia stato del 43%

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Ottobre 2024
Stampa

Le tariffe per le spedizioni via mare di container dalla Cina all’Italia registrano un nuovo scivolone mentre all’orizzonte non appaiono segnali di una loro possibile ripresa. L’ultimo aggiornamento del Drewry Container Index, di questa settimana, riferisce infatti di un nuovo calo del 9% per il costo degli invii di box da 40 piedi da Shanghai a Genova, che porta quindi il loro valore a 3.848 dollari.

Il declino è parte di una flessione quasi generalizzata. Se nel complesso l’indice composito della società di analisi perde il 5% (a 3.489 dollari), a scendere in modo marcato sono infatti anche i noli per spedizioni da Shanghai a Rotterdam (-8% a 3.815 dollari) e in misura minore quelli relativi a invii dallo scalo cinese verso gli Usa, con le tariffe per New York in flessione del 2% (a 5.922 dollari) e quelle per Los Angeles in calo del 4% a 5.258 dollari. Perfettamente stabili sono invece i noli della tratta transatlantica (a 2.061 dollari le spedizioni sulla rotta Rotterdam – New York e a 724 dollari quelle in direzione inversa), così come quelli per i viaggi ‘di ritorno’ da Los Angeles a Shanghai (a 715 dollari), mentre la tratta di backhaul Rotterdam – Shanghai perde il 2% a 590 dollari. Drewry, che ha pubblicato le sue rilevazioni nella giornata di ieri, ipotizzava che un eventuale perdurare dello sciopero nei porti Usa potesse portare a una risalita delle tariffe, uno scenario che però per il momento non si concretizzerà dato che lavoratori e imprese datoriali hanno annunciato proprio ieri di avere raggiunto un accordo, benché provvisorio.

Il declino dei noli osservato nell’ultima settimana come già detto è solo l’ultimo di una lunga serie, come testimoniato anche da un report di Bimco relativo all’andamento dello Shanghai Containerized Freight Index ai mesi tra luglio e settembre 2024. Secondo gli analisti, la flessione nel trimestre è stata del 43%, la peggiore registrata dal 2009, anno in cui sono iniziate le sue rilevazioni, se si esclude il periodo del Covid (2020-2023). Negli stessi tre mesi il China Containerized Freight Index ha riscontrato un calo del 19% – e del 55% solo per le spedizioni verso il Mediterraneo – anche in questo caso la peggior performance dal 2009 se si tolgono gli anni della pandemia. Questo andamento, ha osservato Niels Rasmussen, responsabile dell’area Shipping della società di analisi, rappresenta una preoccupazione per i carrier, in particolare nel caso di un possibile ritorno al passaggio regolare delle navi per il Capo di Buona Speranza, dato che il 10% della capacità globale container attualmente assorbito dai transiti più lunghi andrebbe a sommarsi al +7% di stiva già atteso per il 2025 dalle nuove navi in consegna.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version