Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Ai massimi storici le navi portacontainer in costruzione

Non si fermano le commesse degli operatori, che oggi pesano quanto il 23% della flotta globale attualmente attiva

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
10 Ottobre 2024
Stampa
DHL nave porta container – terminal

Il portafoglio ordini di navi portacontainer continua a segnare nuovi record. Secondo l’ultimo aggiornamento della classifica Top 100 di Alphaliner – che considera le prime 100 compagnie marittime attive nel trasporto di contenitori – ad oggi la flotta attiva offre circa 30,9 milioni di Teu di capacità, resa disponibile da 7.125 unità per un totale di 366 milioni di Dwt. Ma, mentre nel complesso il settore ha messo un freno ai nuovi ordini, gli operatori del segmento container stanno continuando a piazzarne, tanto che tra i primi 10 questi sono pari a 5,9 milioni di Teu. Numero impressionante, rileva l’analisi, considerando che le stesse 10 shipping company dispongono di una flotta per 25,8 milioni di Teu. In altre parole, l’orderbook equivale al 23% della stiva disponibile.

Diverse commesse sono inoltre in fase di negoziazione. Secondo Alphaliner sarebbe pronta a piazzare un “ordine significativo” Hapag Lloyd, al fianco di altri operatori che hanno dichiarato le loro intenzioni in questo senso e di Msc, solitamente silenziosa rispetto alle sue intenzioni ma sempre molto attiva su questo fronte.

A guidare la corsa alle nuove commesse è secondo gli analisti principalmente la spinta all’efficientamento della flotta e le attenzioni ai carburanti alternativi. A parte l’obiettivo della riduzione dei costi, gli operatori perseguono quello di far calare le emissioni di Co2 per container su una data distanza. Accanto (o insieme) a questo ragionamento, c’è poi la necessità sentita dagli armatori di ringiovanire la propria flotta.

Guardando sempre ai primi 10 carrier in campo, gli analisti hanno calcolato che nella loro flotta, complessivamente costituita da 3.800 unità, ben 683 abbiano 20 anni o più, ovvero una quota del 18%, per un totale di 2,6 milioni di Teu di capacità. Tra chi ha iniziato a smaltire le unità più vecchie ci sono Msc, ma anche operatori più piccoli come Wan Hai, che lo scorso anno ha mandato a demolizione 10 navi prese in consegna nella prima metà degli anni ’90.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tir in sosta Brennero
Sotto il livello di guardia a maggio (45,6%) la difficoltà di reperimento autisti delle imprese italiane
L'ultimo bollettino di Unioncamere stima per il mese la firma di oltre 64mila nuovi contratti nel comparto della logistica
  • difficoltà di reperimento autisti
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Trasporti
14 Maggio 2025
OroArezzo
Export record (+49%) nel 2024 per il settore orafo italiano
Torino, Treviso e Vicenza sono le tre province più esposte verso il mercato Usa, che ‘pesa’ per circa un miliardo…
  • export oro
  • Intesa Sanpaolo
  • OroArezzo
2
Economia
14 Maggio 2025
Prologis Piacenza Dc9 Torello
Prologis avvia la costruzione di due immobili per logistica a Piacenza
Complessivamente i due edifici build to suit offriranno una superficie di oltre 13mila metri quadrati
  • Prologis
  • Prologis Park Piacenza
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Cusago 1
Possibile seconda vita come data center per il polo logistico appena ceduto da Kryalos a Cusago
La Sgr prospetta una valorizzazione del complesso, esteso su 150mila metri quadrati, in un asset da oltre 200 MW
  • Cusago Milanino
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Gxo Arvato Bologna
Accordo raggiunto a Bologna sul cambio appalto della logistica Douglas
La maggior parte degli addetti sarà assunto dalla nuova entrante Arvato, mentre gli altri resteranno alle dipendenze di Gxo
  • Arvato
  • cambio appalto
  • Filt Cgil
  • Fit Cisl e Uiltrasporti
  • Gxo
1
Logistica
14 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit