• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Logistica

Arteria si aggiudica il trasporto delle opere d’arte della mostra Il Cinquecento a Ferrara

La società milanese, che era stata indicata come preferita da tre prestatori, ha avuto la meglio su Apice Venezia e Liguigli Fine Arts

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
16 Ottobre 2024
Stampa

È stata Arteria ad aggiudicarsi il contratto per il trasporto delle opere d’arte parte della mostra “Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, l’Ortolano, Garofalo, Dosso”, inaugurata nei giorni scorsi a Palazzo Diamanti, a Ferrara, dove resterà aperta fino al prossimo 16 febbraio 2025.

La società milanese ha ottenuto l’appalto con una offerta che presentava il ribasso maggiore (-13%) sull’importo a base di gara (fissato a 450mila euro), ovvero pari a 391.500 euro. Alla procedura hanno partecipato anche Apice Venezia (seconda con una offerta da 404.039 euro, -10,21%) e Liguigli Fine Arts Service Srl (terza con 439.645, -2,3%).

La gara aveva previsto che la consegna delle opere – tutte ospitate in musei di Italia, Francia, Germania, Austria, Regno Unito e Stati Uniti – avvenisse fra l’1 e l’8 ottobre 2024; queste dovranno poi essere riconsegnare ai prestatori entro il 5 marzo 2025.
Per l’attività di terra, la richiesta era di utilizzare “veicoli furgonati e climatizzati, forniti di sospensioni idrauliche, di sponda elevatrice, di sistema di allarme e due autisti a bordo, entrambi forniti di telefono cellulare e di impianto di localizzazione satellitare Gps”, i quali dovevano essere “costantemente e ininterrottamente sorvegliati anche durante le soste”. Per i trasporti per via aerea è stato previsto il caricamento “in cabina o in stiva riscaldata e pressurizzata”. A carico dell’appaltatore è anche lo smontaggio delle opere e del successivo riallestimento presso le sedi dei prestatori, nonché la realizzazione degli imballaggi e le eventuali operazioni doganali.

Da ricordare che alcuni prestatori avevano richiesto esplicitamente – non è chiaro con quale livello di cogenza – il trasporto fosse affidato a operatori indicati da loro e che Arteria era risultata l’unica in grado di soddisfare le esigenze di tutti quelli che si erano espressi. In particolare il Museo di Capodimonte aveva richiesto una società a scelta tra Apice Roma, Arterìa, De Marinis, Montenovi e F.lli Bevilacqua, mentre per la Fondazione Giorgio Cini la ditta “imposta” era appunto Arterìa, e infine per i Musei Civici di Padova la scelta sarebbe dovuta avvenire tra quest’ultima, Apice e Interlinea.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version