• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Assotir esprime apprezzamento sulla scelta del Mit di occuparsi della questione Brt

Preoccupazione per un nuovo modello di business proiettato alla riduzione da 3.000 fornitori (piccoli corrieri) a 200 unità (con almeno 50-60 addetti ognuna) da attuarsi tra fine 2024 e primo trimestre 2025

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
17 Ottobre 2024
Stampa

La vicenda Brt, nata dall’inchiesta della procura di Milano nel 2022, nelle sue tappe fino ad oggi ha visto l’azienda partecipata da Geodis, prima in amministrazione giudiziaria, poi guidata da un nuovo management e successivamente, con un nuovo modello di business, proiettata ad una riduzione dei 3.000 fornitori (piccoli corrieri) a 200 unità (con almeno 50-60 addetti ognuna) da attuarsi tra fine 2024 e primo trimestre 2025. Una prospettiva, questa, che aveva sollevato critiche e preoccupazioni da parte delle associazioni dell’Autotrasporto e portato nel giugno scorso alla presentazione di una interrogazione parlamentare da parte del deputato Cinque Stelle Roberto Traversi; interrogazione che ha infine ottenuto l’attenzione del Mit che oggi, 17 ottobre, dovrebbe infatti affrontare la questione in un incontro con le associazioni stesse.

Assotir in una nota manifesta l’apprezzamento per questa iniziativa del ministero e ricorda che nell’interrogazione l’on. Traversi chiedeva al Governo se – a fronte del piano di ristrutturazione messo in atto da Brt, che prevede la disdetta pressoché totale dei contratti dei tremila fornitori storici, che vengono sostituiti da poche centinaia di nuovi e più strutturati fornitori, con evidenti danni al tessuto sociale e imprenditoriale – non ritenesse di dover intervenire, anche sul piano normativo, per evitare o ridurre gli effetti devastanti di detta operazione.

Il viceministro Galeazzo Bignami – continua Assotir – aveva replicato che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti non ha competenze specifiche sulla vicenda Brt, ma che appunto, per oggi 17 ottobre, era stato convocato un incontro presso il Mit con le Associazioni del settore per affrontare il tema.

L’On. Traversi si diceva insoddisfatto della risposta del viceministro, per quanto attiene alla effettiva presa in carico, a livello politico, del problema, che investe in termini più generali la questione del ruolo delle Pmi in questa fase economica, in cui rischiano di venir spazzate via dalle logiche di competizione estrema tra i grandi operatori della logistica. Mentre prendeva positivamente atto della dichiarazione del viceministro circa l’impegno a discutere della questione il giorno 17 ottobre presso il Ministero.

“Vogliamo ringraziare l’on. Traversi per essersi fatto carico di una problematica che da troppi mesi si trascina, provocando uno stillicidio di incertezza e sofferenza tra i piccoli operatori del trasporto, con evidenti ricadute anche sui livelli occupazionali, oltre, ovviamente, alle relative chiusure di centinaia di piccole aziende di trasporto” ha proseguito Donati. “Quanto alla convocazione della riunione di oggi, comunicata dal viceministro On, Galeazzo Bignami, un incontro era già stato indetto, ed è una grande e positiva notizia se questa sarà anche l’occasione per affrontare la vicenda Brt, peraltro non precisata nell’ordine del giorno”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version