Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Assocarni: “Ferma l’operatività del Pcf del porto di Genova”

L’associazione confindustriale chiede l’intervento di Salvini per risolvere lo stato di costante carenza di mezzi e personale

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
22 Ottobre 2024
Stampa
Porto-Genova-veduta-aerea-1024×681

Assocarni, realtà confindustriale che rappresenta dell’industria italiana delle carni, ha suonato l’allarme per lo stato di paralisi in cui, denuncia, si trovano oggi le operazioni del servizio veterinario.

Lo scalo, spiega l’associazione, riconosciuto come Punto di Controllo Frontaliero (Pcf), è il principale punto d’ingresso per l’Italia di carni fresche, refrigerate e congelate provenienti dai paesi terzi, in particolare Usa, Canada e dell’area Mercosur, sia per la commercializzazione in altri paesi Ue sia destinate all’industria italiana di trasformazione.

Sebbene lo scalo abbia sempre sofferto per la storica carenza di personale veterinario e di tecnici della prevenzione, la situazione secondo Assocarni si è “aggravata al punto di far collassare il sistema dei controlli e bloccare l’intera operatività” per il servizio veterinario, “per carenza di mezzi e personale, di controllare al momento dello scarico tutti i sigilli apposti sui containers che rimangono per giorni sulle banchine in attesa della visita veterinaria con notevole aggravio di costi per le imprese italiane”.

Uno stato che rende impossibile programmare l’attività commerciale e che potrebbe tradursi in uno spostamento dei flussi commerciali verso altri porti Ue, in particolare del Nord Europa, dove le operazioni potrebbero essere più efficienti ma con gravi ricadute sull’indotto del porto di Genova e in secondo luogo sulle finanze pubbliche. Un ulteriore rischio sarebbe quello di vedere i prodotti di origine animale entrare nell’Unione Europea attraverso altri Pcf, “dove i controlli igienico sanitari sono probabilmente meno meticolosi di quelli italiani”.

Da qui la richiesta del presidente di Assocarni Serafino Cremonini al Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario di Stato Marcello Gemmato, di intervenire e convocare una riunione urgente di tutti gli stakeholder con l’obiettivo di trovare soluzioni immediate alle carenze segnalate, nonché di  “trovare riscontro in una Conferenza dei servizi che abbia potere decisionale di adottare provvedimenti in grado di rendere funzionale il Pcf, onde evitare ulteriori danni economici per le imprese italiane dell’industria e del commercio delle carni”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
BRT_fresh_02
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Kering magazzino
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit