Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Conftrasporto: “Nella legge di bilancio preoccupano i tagli alla dotazione finanziaria del Mit”

L’associazione plaude al finanziamento pluriennale di Marebonus e Ferrobonus e alla decisione di scartare interventi sulle accise

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
24 Ottobre 2024
Stampa
Pasquale Russo Conftrasporto

“Il testo della legge di bilancio arrivato alla Camera va preso come il primo passo per la costruzione del Piano strutturale di bilancio di medio-termine”. Lo ha affermato il presidente di Conftrasporto-Confcommercio, valutando positivamente nel complesso l’impostazione della manovra per quel che riguarda il settore.

Tra i motivi di apprezzamento, “l’annunciato finanziamento pluriennale, nell’ottica di un inquadramento strutturale, sia del Marebonus (Sea Modal Shift) che del Ferrobonus, necessari per continuare il processo di riequilibrio delle quote modali”. Le risorse stanziate tuttavia secondo l’associazione sono però “inferiori a quelle che andrebbero impegnate per garantire alle due misure di agevolare in maniera stabile l’intermodalità”.

Bene anche la decisione del governo sul tema accise: “Conftrasporto-Confcommercio apprezza che il Governo abbia recepito gli impatti negativi in merito all’ipotesi di intervento sull’accisa per il diesel eliminando qualsiasi riferimento alla misura, dando anche il reale peso alle indicazioni europee in merito ai cosiddetti Sad (Sussidi Ambientalmente Dannosi), sui quali non riscontriamo previsioni normative su eventuali modifiche ai regimi attuali”.

Tra i motivi di preoccupazione, invece, i tagli alla dotazione finanziaria del Ministero dei Trasporti, valutati in circa 800 milioni di euro sul triennio. Una cifra di tale importanza avrà sicuramente impatti negativi sulle misure per il nostro settore, evidenziando una riduzione di centralità per le tematiche legate a trasporto e logistica.

La nota dell’associazione si chiude segnalando che Conftrasporto-Confcommercio “proporrà nelle sedi istituzionali una serie di misure, inquadrate nel contesto economico di riferimento, che possano contribuire a rispondere alle istanze degli operatori a garanzia di competitività del nostro settore, sempre più cruciale per il sistema economico”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
E-commerce
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Trasporto container in difficoltà tra congestioni portuali e il Mar Rosso ancora offlimits
Habben Jansen (Hapag Lloyd) prevede per la soluzione della prima criticità ancora almeno sei-otto settimane
  • congestioni
  • container
  • Hapag Lloyd
  • noli
2
Trasporti
27 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit