Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

L’alleanza container Gemini promette puntualità al 90%

La partnership tra Maersk e Hapag Lloyd conferma l’obiettivo, che secondo i suoi piani sarà raggiunto grazie a un aumento del transhipment

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
24 Ottobre 2024
Stampa
Trieste Molo VII – nave Maersk

A poche settimane dallo ‘spot’ al nuovo network di servizi di Msc ad opera del suo Ceo Soren Toft, è arrivata la risposta della rivale Gemini, l’alleanza del trasporto container tra Maersk e Hapag Lloyd che pure darà il via alla sua nuova programmazione nel febbraio 2025.

Se la presentazione di Toft aveva fatto leva soprattutto sul gran numero di connessioni dirette assicurate dalla compagnia elvetica (in risposta alla crescente frammentazione delle supply chain), quella di Gemini si è invece focalizzata in gran parte sul tema della puntualità delle portacontainer, che la nuova alleanza vuole garantire “al 90% una volta che la rete sarà completamente operativa”.

Questo target è stato confermato da due top manager dei due vettori – il Ceo di Hapag Lloyd Rolf Habben Jansen e il vice presidente dell’area Ocean di Maersk Kenni Skotte – nel corso dello Xeneta Summit, che si è svolto la scorsa settimana ad Amsterdam. “Riconosco che se si guarda alla affidabilità (dei servizi, ndr) del mercato ad oggi, è difficile immaginarlo” ha ammesso in particolare Skotte in riferimento al raggiungimento dell’obiettivo.

Come noto, nel corso del 2024 la puntualità delle portacontainer si è mantenuta su livelli di poco superiori al 50%, ben distante quindi dall’andamento del 2019 quando aveva viaggiato sopra al 70% (con punte di oltre l’80%) durante l’intero anno. Nel dettaglio, secondo l’ultima analisi di Sea-Intelligence, questo parametro lo scorso agosto ha toccato un valore medio del 52,8%, con le prestazioni di Maersk e Hapag Lloyd, prima e seconda della classifica nel mese, che si sono rivelate superiori alla media ma non di molto (nell’ordine, 54,7% e 54,3%). La rivale Msc di contro si è tenuta su livelli solo di poco inferiori, ovvero pari al 51,7%.

A consentire il raggiungimento di questi tassi di puntualità, hanno ribadito i due manager, sarà l’implementazione del modello hub and spoke in cui Maersk e Hapag Lloyd hanno strutturato il loro network congiunto, che – ha ora evidenziato Jensen – vedrà la quota di servizi di transhipment crescere dal 35% al 45%.

Gli hub, ha spiegato, avranno “per scelta” più capacità di quella “strettamente necessaria” e saranno gestiti non per generare profitti ma per far funzionare il servizio, con “più gru e più spazio” di quelli solitamente garantiti dai terminal. La stessa configurazione della rete inoltre dovrebbe essere in grado di “isolare i ritardi”, al contrario di quanto accade ora, in cui questi generano invece “effetti a catena”. La decisione di avviare i collegamenti continuando a transitare per il Capo di Buona Speranza, hanno aggiunto i due manager, non avrà alcun impatto sul raggiungimento dell’obiettivo del 90% di puntualità.

Nella documentazione diffusa al momento del lancio, Gemini aveva illustrato il suo modello, basato sulla strutturazione di alcuni collegamenti principali affiancati da numerosi servizi shuttle (e in aggiunta a questi, anche feeder). L’opzione che prevede il passaggio delle navi al largo del Sudafrica – alternativa a quella con transiti di nuovo regolari per il Mar Rosso – nel dettaglio consta di 28 servizi mainliner, supportati da 28 di tipo intraregionale, con una operatività garantita da 340 unità per un totale di 3,7 milioni di Teu di stiva.

A contribuire al raggiungimento dell’obiettivo della massima puntualità sarà in primis, secondo i due partner, l’utilizzo di terminal perlopiù di proprietà. Maersk spiegava inoltre come i suoi – ovvero quelli che fanno capo ad Apm Terminal – abbiano visto crescere del 14% la produttività negli ultimi due anni, “cosa che è stata di aiuto nel ridurre la permanenza nei porti del 15-20%”. Un’altra scelta operativa che secondo il vettore danese contribuirà al raggiungimento di questo obiettivo quella per cui ogni servizio mainline sarà affidato a uno solo dei due vettori, con lo scopo di “ridurre la complessità operativa”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
BRT_fresh_02
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit