• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Economia

La Commissione Europea avvia la stretta sull’e-commerce cinese

Aperta una indagine su Temu, mentre sei stati membri chiedono la rimozione del limite dei 150 euro per la applicazione dei dazi doganali ai prodotti in import

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Novembre 2024
Stampa

Che la Commissione Europea stesse valutando una stretta sull’e-commerce cinese a basso costo è cosa nota da quando, qualche mese fa, il Financial Times aveva svelato come allo studio ci fosse la possibile cancellazione della barriera dei 150 euro per l’applicazione dei dazi doganali su prodotti personali o piccoli regali importati dal paese.

Nel frattempo, su questo tema le cose sono avanzate su più fronti. È infatti di pochi giorni fa la notizia che la Commissione ha infatti deciso di aprire un procedimento formale per valutare se Temu possa aver violato la legge sui servizi digitali (Digital Services Act, entrato in vigore lo scorso febbraio), una iniziativa che fa seguito a una analisi preliminare della relazione di valutazione dei rischi fornita dall’azienda cinese a settembre e ad alcuni scambi successivi tra le due parti.

L’indagine, ha spiegato in una nota la stessa Commissione, si concentrerà sulla vendita di prodotti non conformi (con sistemi volti a limitare la ricomparsa di merchant già sospesi), sui rischi connessi alla possibile creazione di dipendenza dal servizio (che si basa su programmi simili a giochi), sul rispetto del Dsa rispetto alla raccomandazione di contenuti e prodotti agli utenti, nonché sulla possibilità di consentire ai ricercatori l’accesso ai dati pubblicamente accessibili dell’azienda.
“Vogliamo garantire che Temu rispetti la legge sui servizi digitali” ha dichiarato la vicepresidente Margrethe Vestager, aggiungendo che il focus sarà in particolare rispetto al fatto che i prodotti venduti soddisfino le norme Ue e non danneggino i consumatori.

Dati i suoi oltre 45 milioni di utenti attivi mensilmente nell’Ue, Temu è stata dichiarata lo scorso 31 maggio ‘piattaforma online di dimensioni molto grandi’ (Vlop) a norma della legge sui servizi digitali Ue. A settembre, la società ha dichiarato di avere 92 milioni di utenti mensili.

Riguardo l’indagine appena avviata, l’azienda ha fatto pervenire a SUPPLY CHAIN ITALY questo commento: “Temu riconosce le preoccupazioni sollevate dalla Commissione Europea e dalle autorità nazionali per la tutela dei consumatori e ribadisce il suo impegno a collaborare strettamente con le autorità competenti per affrontare eventuali problematiche e garantire il rispetto delle normative europee. Pur avendo ottenuto una crescente popolarità tra i consumatori in un tempo relativamente breve, siamo ancora una piattaforma giovane — con meno di due anni di attività nell’UE — e stiamo attivamente imparando e adattando alle esigenze locali. Collaboreremo pienamente con questa indagine, poiché riteniamo che tale scrupolosità avvantaggi i consumatori, i commercianti e la piattaforma a lungo termine”.

Proprio nel mese di settembre, era venuta alla luce un’altra iniziativa a testimoniare l’attenzione crescente sul tema dell’e-commerce cinese a basso costo in ingresso in Ue.

I governi di sei stati membri hanno infatti inviato una lettera urgente alla Commissione (autrice la Germania, cofirmatarie Austria, Danimarca, Francia, Paesi Bassi e Polonia) in occasione di una riunione del Consiglio sulla Competitività – una delle formazioni in cui si riunisce il Consiglio della Unione Europea – segnalando la necessità di “discutere e riflettere su un ulteriore approccio unificato rispetto all’applicazione delle norme Ue nell’ambito dell’e-commerce”. Uno dei punti su cui i sei paesi chiedevano interventi prioritari era proprio quello della rimozione del limite dei 150 euro per l’applicazione di dazi doganali ai prodotti importati. Nella missiva, si evidenziava inoltre come molti dei prodotti fabbricati in paesi terzi e spediti nella Ue dopo acquisti on line non fossero “conformi ai requisiti Ue”. La nuova Commissione, ricordava la lettera, ha annunciato un’applicazione più rigorosa della normativa nel settore dell’e-commerce, basata su efficaci controlli doganali, fiscali e di sicurezza. I sei paesi firmatari, evidenziando di voler “sostenere questa missione”, chiedevano l’applicazione del Digital Service Act a piattaforme Vlop quali Temu e Shein, in particolare raccogliendo “dati di vasta portata sulle violazioni” al fine di “individuare condotte scorrette sistematiche e imporre sanzioni efficaci”. Al riguardo i sei paesi chiedevano la digitalizzazione delle specifiche del prodotto – ad esempio tramite il passaporto digitale di prodotto-, il miglioramento della sorveglianza del mercato, ad esempio attraverso il rafforzamento dei poteri di intervento delle autorità preposte e il loro coordinamento con quelle doganali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version