• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Sequestrate 70 tonnellate di prodotti ittici nel porto di Livorno

La merce proveniente da India e Senegal non rispettava la normativa internazionale. Le operazioni sono state eseguite tra la Toscana e le Marche

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
6 Novembre 2024
Stampa

Due importanti operazioni coordinate dalla Direzione marittima di Livorno eseguite la scorsa settimana tra la Toscana e le Marche hanno portato al sequestro di 70 tonnellate di prodotti ittici nel porto labronico. Le operazioni hanno impegnato i militari della guardia costiera di Livorno, Venezia, Ancona e San Benedetto del Tronto, congiuntamente ai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) di Livorno in servizio presso il Reparto antifrode.

La regolamentazione dell’Unione Europea in tema di lotta alla pesca illegale prevede che tutti i prodotti ittici provenienti da paesi extra-Ue, prima di essere inseriti nel circuito commerciale di uno Stato membro, debbano essere sottoposti a una scrupolosa analisi della certificazione di cattura che attesti la legalità del pescato in conformità alle leggi internazionali, in mancanza della quale gli stessi sono banditi dal mercato europeo.

La verifica che si è svolta in un terminal del porto di Livorno ha rivelato che una grossa partita (35 tonnellate) di varie specie ittiche congelate provenienti dal Senegal (polpo indopacifico, halibut, pesce pettine e seppie), importate in containers refrigerati e trasportati via mare, non corrispondeva in termini di pesi verificati e specie ispezionate a quanto indicato nella certificazione di cattura e nei documenti di tracciabilità presentati agli uffici doganali.

Le Autorità di controllo, notate le discrepanze, hanno quindi proceduto nelle operazione di svuotamento totale dei containers per ottenere un riscontro oggettivo e preciso della merce importata. Quest’ultima operazione è stata eseguita, in prima battuta, presso il porto di Livorno e terminata, a seguito del trasferimento della merce, presso la sede dell’importatore, dove sono intervenuti i militari della Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto e i funzionari della locale sede operativa territoriale coordinata dall’Ufficio delle Dogane di Civitanova Marche.

Tutta la merce è stata sottoposta a sequestro amministrativo e all’importatore è stata comminata una sanzione pecuniaria.

La seconda operazione è nata invece a seguito di un’attività investigativa condotta inizialmente dalla guardia costiera di Venezia che ha verificato l’autenticità delle informazioni presenti su alcune confezioni di polpi provenienti dall’India.

Dalle analisi del Dna eseguito su alcuni campioni prelevati dai prodotti rinvenuti sul mercato veneto e distribuiti da un importatore fiorentino, agli ispettori è risultato che il genere e la specie dei cefalopodi indicati nella documentazione di tracciabilità erano differenti rispetto a quelli destinati al commercio. L’intera partita, corrispondente a circa 37 tonnellate è stata quindi sottoposta, anche in questo caso, a sequestro amministrativo.

L’importatore, a cui è stata irrogata specifica sanzione, dovrà giustificare il motivo della riscontrata irregolarità pena la confisca della merce.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version