• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Via al secondo tender per trasporti container green della maxi-alleanza Zemba

Il consorzio tra big come Amazon e Ikea punta ad assegnare contratti che prevedano l’utilizzo di e-fuel

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
14 Novembre 2024
Stampa

La Zero Emission Maritime Buyers Alliance – cui fanno capo nomi di primo piano dell’economia di consumo mondiale come Ikea, Amazon, Electrolux o Patagonia – sta preparando un secondo tender per servizi di trasporto via mare green, dopo il primo aggiudicato lo scorso maggio ad Hapag Lloyd e relativo all’impiego di biometano.
Questa volta il gruppo di acquisto ha scelto di concentrarsi sugli e-fuel, prevedendo di avviare la raccolta di manifestazioni di interesse già il prossimo gennaio. Il suo obiettivo – ha spiegato – è quello di aggregare una domanda di trasporto via mare di 80 milioni di tonnellate per miglia marine in ambito container, relativa a servizi che potranno essere forniti a partire dal 2027, e in questo modo evitare l’emissione di circa 470mila tonnellate di gas serra. In particolare Zemba punta a firmare contratti – uno o più – della durata di 3-5 anni, con carrier singoli o consorziati. Parallelamente, l’alleanza ha annunciato di avere ingrossato nuovamente le sue fila raccogliendo l’adesione di altri dieci membri, ovvero Ait Worldwide, dsm-firmenich, Frog Bikes, Gepa, Olyra, Pernod Ricard, Poly Medicure, Sanofi, Seko Logistics, Vaude, arrivando così a contare come soci circa 40 multinazionali.

Lanciato nel 2023, il gruppo di acquisto Zemba è una iniziativa di coZEV (Cargo Owners for Zero Emission Vessels), una piattaforma per cargo owner che puntano alla decarbonizzazione del trasporto via mare che ha come regista l’Aspen Institute. Obiettivo finale di coZEV è quello di arrivare entro il 2040 a utilizzare per le loro esigenze di trasporto marittimo solo servizi a zero emissioni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version