Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Nella logistica italiana aumentano ancora i dipendenti diretti (30.400)

Parallelamente il settore ha visto ancora calare il numero di aziende (79.500)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
18 Novembre 2024
Stampa
Evoluzione mercato fornitura servizi logistici

Milano – L’emorragia di aziende italiane di logistica e trasporti è proseguita anche nel 2023, parallelamente alla costante tendenza del settore verso un maggior consolidamento. Il tema è stato discusso nel corso della presentazione della ricerca 2024 dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, che ha avuto luogo la scorsa settimana al MiCo.

In particolare lo studio – ha evidenziato il direttore del gruppo di lavoro, Damiano Frosi – mostra come dal 2009 al 2019 siano venute a mancare complessivamente in Italia 35mila imprese (da 114.500 a 79.500) nel settore, con una flessione che prevedibilmente ha interessato in modo maggiore le realtà meno strutturate. “Al netto di qualche operazione straordinaria, perlopiù sono imprese che hanno cessato l’attività, per la maggior parte dell’autotrasporto” ha commentato Frosi.

Il fenomeno però, ha proseguito, sta interessando anche il segmento degli operatori logistici. In particolare l’analisi ha mostrato come nel periodo tra 2021 e 2022, il saldo sia stato negativo per 20 unità. Se la fascia di operatori con fatturato superiore ai 200 milioni infatti ha guadagnato tre imprese, quella di chi ha ricavi compresi tra 50 e 100 milioni è salita di una, e altre 21 aziende si sono aggiunte alla fascia di imprese con ricavi tra i 5 e i 50 milioni. Parallelamente sono però venute meno 45 aziende con fatturato inferiore ai 5 milioni, segnale che “anche in questo ambito il mercato continua a consolidarsi”.

Un altro fenomeno che continua a osservarsi, già evidenziato nella precedente edizione, è quello dell’accorciamento della catena di fornitura di manodopera. Considerando infatti il fatturato della logistica contract italiana (in questo caso secondo i dati 2022, pari nel suo insieme a 114,1 miliardi, + 14,2% sull’anno precedente), quello che emerge è che i ricavi degli operatori che offrono l’intero servizio di outsourcing siano cresciuti di più (+16,6%, per 71,5 miliardi di euro) di chi offre servizi di fornitura di manodopera in subappalto (+10,5%, per 42,6 miliardi).

A confermare il trend è anche la nuova progressione osservata nel numero di addetti dipendenze dirette degli operatori. Tra le 43 aziende ‘top player’ analizzate nello studio, questi erano nel 2022 pari a 30.400 unità, contro le 26.500 del 2021, nel contesto di una progressione costante rilevata dal gruppo di lavoro del Politecnico di Milano dal 2017 a questa parte.

Considerando ancora le evoluzioni della filiera, rispetto allo scorso anno la ricerca ha infine riscontrato l’aumento delle operazioni che si sono strutturate nella forma di creazioni di joint venture o fusioni rispetto alle semplici acquisizioni. Quelle concluse, secondo lo studio, mostrano come gli operatori puntino soprattutto alla ricerca di economie di scala e al rafforzamento del network, vadano nella direzione di una maggiore integrazione verticale (in particolare tra armatori e spedizionieri) o siano interessati a dotarsi di servizi innovativi, tramite l’acquisizione di piccole realtà e start up specializzate, ad esempio nella distribuzione last mile.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tir in sosta Brennero
Sotto il livello di guardia a maggio (45,6%) la difficoltà di reperimento autisti delle imprese italiane
L'ultimo bollettino di Unioncamere stima per il mese la firma di oltre 64mila nuovi contratti nel comparto della logistica
  • difficoltà di reperimento autisti
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Trasporti
14 Maggio 2025
OroArezzo
Export record (+49%) nel 2024 per il settore orafo italiano
Torino, Treviso e Vicenza sono le tre province più esposte verso il mercato Usa, che ‘pesa’ per circa un miliardo…
  • export oro
  • Intesa Sanpaolo
  • OroArezzo
2
Economia
14 Maggio 2025
Prologis Piacenza Dc9 Torello
Prologis avvia la costruzione di due immobili per logistica a Piacenza
Complessivamente i due edifici build to suit offriranno una superficie di oltre 13mila metri quadrati
  • Prologis
  • Prologis Park Piacenza
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Cusago 1
Possibile seconda vita come data center per il polo logistico appena ceduto da Kryalos a Cusago
La Sgr prospetta una valorizzazione del complesso, esteso su 150mila metri quadrati, in un asset da oltre 200 MW
  • Cusago Milanino
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Gxo Arvato Bologna
Accordo raggiunto a Bologna sul cambio appalto della logistica Douglas
La maggior parte degli addetti sarà assunto dalla nuova entrante Arvato, mentre gli altri resteranno alle dipendenze di Gxo
  • Arvato
  • cambio appalto
  • Filt Cgil
  • Fit Cisl e Uiltrasporti
  • Gxo
1
Logistica
14 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit