• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Vola nel 2024 l’export italiano extra Ue di macchine per imbottigliamento (+18,4%)

In lieve crescita (+2,4%) le vendite comunitarie, dove si registra però un netto calo di quelle verso la Francia (-16,2%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
18 Novembre 2024
Stampa

Con quasi 2,5 miliardi di euro di export, il 2023 ha segnato il recupero e la rimonta sui livelli del pre-covid per il settore delle macchine per bevande, enologia e imbottigliamento made in Italy. Secondo le elaborazioni su dati Istat dell’Osservatorio del vino di Unione italiana vini (Uiv), il consuntivo dello scorso anno segna infatti un +18,5% sul 2022 e un +13,2% rispetto alla performance pre-pandemica.

Il trend positivo è peraltro confermato da una ulteriore crescita tendenziale del 12,7% delle vendite fuori confine nei primi 7 mesi di quest’anno (per un controvalore di quasi 1,6 miliardi di euro), che salvo imprevisti dovrebbe portare il saldo net exports di fine 2024 ad almeno 2,2 miliardi di euro.

“Si tratta di uno dei comparti con la più alta propensione all’export – ha spiegato il segretario generale di Uiv, Paolo Castelletti –, un altro primato del made in Italy e un asset per l’intero settore vino e bevande che trova il suo punto di forza nella tecnologia e nell’innovazione”.

Secondo l’analisi dell’Osservatorio, la ripresa del comparto negli ultimi 5 anni è stata sostenuta in particolare dai mercati extra-Ue, che nel 2023 hanno rappresentato quasi i due terzi delle vendite estere di macchine per bevande, enologia e imbottigliamento (+15% sul 2019).

A trainare questa rimonta, le esportazioni negli Usa, primo mercato di sbocco, che nel quinquennio hanno ampliato la loro quota di mercato dal 10,5% al 15,5% grazie ad un balzo delle vendite del 67,5%.

In aumento a doppia cifra – ma sotto la media – nel 2023 anche le vendite nei mercati comunitari (+9,9% sul 2019), dove Germania e Francia hanno fatto particolarmente bene (rispettivamente +16,8% e +14,7%).

Passando al 2024, il mercato Ue ha registrato una lieve crescita (+2,4% nei 7 mesi), con un calo del 16,2% delle esportazioni verso la Francia, una stabilità di quelle verso la Germania, e un aumento delle vendite in Spagna (a +11,5%).
E’ proseguita invece in volata la corsa dei mercati extra-europei, che chiudono con un complessivo +18,4%, con l’Asia in particolare a +31,6%, l’America settentrionale a +11% (gli Usa a +9,9%), e l’America centro-meridionale a +9,8%.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version