• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Nuove criticità sulla rotta ferroviaria Cina – Italia via Russia dopo l’ultima stretta di Mosca

Merce in legno e tessili coinvolti nella nuova stretta sui prodotti dual use, ma ancora non è chiaro quale sia l’impatto potenziale sui traffici della misura

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
2 Dicembre 2024
Stampa

Alcuni container in viaggio sulla rotta ferroviaria Cina – Europa, anche diretti in Italia, sono stati fermati nelle scorse settimane in Russia, in attesa di ispezioni che accertino che non contengano carichi appartenente alla lista di merci poste sotto embargo nel paese, recentemente aggiornata con una appendice a un decreto federale emanata da Mosca lo scorso 15 ottobre.

Nel dettaglio, secondo le ricostruzioni fornite a SUPPLY CHAIN ITALY da alcuni addetti ai lavori, il provvedimento ha aggiunto all’elenco di merci ‘vietate’ una ventina di articoli di tipo dual use – in particolare merce in legno e tessile – portando così a circa 150 le voci di prodotti a cui Mosca impedisce il transito sul suo territorio, nel contesto degli embarghi varati da Ue e paesi occidentali contro la Russia e dei contro-embarghi introdotti da questa in risposta ai primi. Della nuova stretta normativa alcuni operatori hanno avuto contezza solo diversi giorni dopo la sua entrata in vigore, su segnalazione da parte del loro corrispondente cinese, quando i loro box erano già stati imbarcati ed erano e in transito in Russia, finendo quindi nelle maglie dei controlli e delle ispezioni.

La portata di questa iniziativa, e dei suoi eventuali impatti sulle imprese italiane, è però ancora tutta da chiarire. A ritenere la situazione “gravissima” è Alice Arduini, titolare della casa di spedizioni Alix International, che ha lamentato pubblicamente come un ‘suo’ box, carico di tessili e destinato a un cliente di Como, sia trattenuto nel paese, a Smolensk, dallo scorso 4 novembre. “La certezza dell’alleanza Cina-Russia nei flussi merce vacilla, il bottino è troppo invitante: stiamo parlando della merce via treno dalla Cina per l’Europa, che passa sotto il naso dei russi. Come non utilizzarla per dare del filo da torcere all’Unione Europea?”. Queste secondo Arduini le ragioni dell’iniziativa russa, che a suo dire rendono in generale critico il servizio via treno dalla Cina, ora diventato “uno strumento nelle mani della Russia per un’escalation”. Al momento, secondo le informazioni rese note dagli operatori cinesi che operano come corrispondenti degli spedizionieri italiani, i container bloccati per essere sotto posti a ispezioni sono circa 1.000.

Una lettura della situazione, quella di Arduini, da cui si sono però discostati altri operatori attivi sulla rotta ferroviaria in questione. Pur non negando l’eventualità che la stretta di Mosca possa avere anche una finalità geo-politica – mettere sotto pressione l’alleato cinese – secondo i rappresentanti di Csa Italy e Sogedim il fenomeno al momento è infatti limitato.

Secondo quanto evidenziato da Pier Amighetti, di Csa Italy, innanzitutto i 1.000 container fermati rappresentano “circa l’1%, massimo il 5% di quelli in transito mensilmente sulla tratta”. In particolare, l’esperienza della stessa Csa Italy è stata quella di due box fermati su oltre 20 transitati nell’ultimo mese, del quale uno poi sbloccato nei giorni scorsi. Per Amighetti quindi al momento la problematica interessa “casi sporadici”.

Numeri e lettura coerenti con quelli indicati anche dal Chief Operating Officer Overseas di Sogedim, Simone Morelli. “Gestiamo ogni mese sulla rotta in questione circa 40 container, tra Fcl e consolidati da noi. Considerando quindi gli 80 in transito negli ultimi due mesi, ne abbiamo avuti 5 fermati per ispezione. Di questi, due sono stati sbloccati nel giro di due giorni, il terzo nelle scorse ore. Quindi ne restano solo due ancora bloccati”.

Più che le ispezioni in sé quindi al momento, secondo Morelli, a costituire un problema è l’inevitabile congestione che si è andata creando anche, come accennato sopra, per via del fatto che alcuni container fossero partiti senza che gli spedizionieri fossero stati informati dai relativi corrispondenti cinesi dell’entrata in vigore del nuovo decreto.

Quanto all’impatto di questa nuova stretta sui traffici Cina – Europa via treno, al momento è difficile da stimare: “La normativa riguarda merci di tipo dual use, quindi ad esempio i traffici di vestiti hanno delle restrizioni per alcune voci doganali, le quali prevedono l’ispezione da parte della dogana russa, senza però incorrere nel respingimento o blocco delle stesse a meno che non siamo destinate all’industria bellica”.
Una complicazione che potrebbe comunque portare alcuni spedizionieri – anche solo in via precauzionale, in attesa di capire quale sarà l’atteggiamento delle autorità preposte alle ispezioni – ad abbandonare almeno temporaneamente la rotta ferroviaria con transito dalla Russia, ripiegando al suo posto magari su quella che passa per il Middle Corridor o su qualche combinazione mare-aereo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version