• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

L’agroalimentare italiano corre verso gli Usa per anticipare l’introduzione dei dazi

Granarolo e altri lamentano carenza di stiva per invii massicci di merce, mentre Mutti mette in guardia rispetto ai rischi di questa strategia

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
3 Dicembre 2024
Stampa

La possibile introduzione di dazi nei confronti della Ue da parte della prossima amministrazione Trump sta accelerando le spedizioni negli Usa di prodotti dell’agroalimentare made in Italy. Alcune testimonianze di questo sono state raccolte nei giorni scorsi dal Financial Times, in particolare tra i produttori di Parmigiano Reggiano e olio di oliva.

Alla testata britannica Michele Buccelletti, amministratore delegato di Oliveto Italiana di Atena Soc. Agr. Srl, che produce olio d’oliva extra vergine, ha evidenziato come alla sua azienda – che effettua solitamente due o tre spedizioni all’anno verso gli Stati Uniti, inviando ogni volta tra i 20mila e i 30mila litri d’olio  – sia stato richiesto dal proprio importatore nel paese di inviarvi 50mila litri solo nel mese di novembre, per timore rispetto all’introduzione di nuovi dazi. L’imprenditore ha però segnalato come attualmente sia molto difficile trovare spazio in stiva per container reefer da 20 o 40 piedi per spedire la merce negli Usa.

Anche Granarolo, ha spiegato al Ft il suo direttore generale Filippo Marchi, sta cercando di spedire più Parmigiano Reggiano e Grana Padano alla sua filiale statunitense. In questo caso il desiderio dell’azienda di anticipare gli invii si scontra però non solo con la carenza di capacità, ma anche con quelli che il manager ha chiamato colli di bottiglia della produzione. In altre parole, i lunghi tempi di stagionatura dei formaggi pongono limiti alla possibilità di effettuare maggiori invii in questo periodo dell’anno. Al Financial Times, Granarolo ha spiegato che di star provando assicurarsi ulteriore spazio di magazzino per contenere le scorte extra entro la fine di febbraio, quando prevede che potrebbero essere imposti i primi dazi. Secondo Luigi Pio Scordamaglia, direttore degli affari internazionali di Coldiretti, la creazione di scorte nel paese potrebbe peraltro essere iniziata per alcuni operatori del comparto già da prima dello svolgimento delle elezioni, dato che molti si attendevano la vittoria di Trump.

Francesco Mutti, amministratore delegato della omonima azienda produttrice di conserve di pomodoro, ha dal canto suo però messo in guardia rispetto ai rischi rappresentati dall’anticipare le esportazioni, in particolare in termini di costo del capitale e degli spazi extra di stoccaggio, che potrebbe non essere ripagati nel caso in cui la minaccia tariffaria di Trump non si materializzasse o se i dazi fossero inferiori del previsto. In ogni caso, la fiammata nell’export in caso front-loading – ha sottolineato anche Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura – sarebbe probabilmente seguito da un rallentamento degli invii nel paese.

Tornando al tema dei dazi, va segnalato che secondo alcuni commentatori il rischio potrebbe però essere più contenuto di quanto previsto, considerate le ultime dichiarazioni di Trump, che si sono concentrate in particolare su tre partner commerciali. Circa una settimana fa infatti il presidente eletto statunitense ha annunciato l’intenzione di porre tariffe del 25% su tutti i prodotti importati dal Messico e dal Canada – in violazione quindi del trattato di libero scambio con i due paesi suoi confinanti – e di un ulteriore 10% su quelli in arrivo dalla Cina, quindi su valori inferiori rispetto a quelli annunciati in campagna elettorale, spiegando che questa decisione verrà ratificata subito dopo il suo insediamento e che le nuove tariffe resteranno in vigore fino a che i Paesi in questione non fermeranno l’immigrazione illegale e il traffico di stupefacenti verso gli Usa.
Secondo alcuni commentatori, in sostanza, la tattica di Trump sarebbe quella di utilizzare la minaccia di nuove tariffe come arma negoziale, cosa che lascerebbe spazio a eventuali trattative. In questa chiave andrebbe quindi letta anche la proposta espressa nei giorni scorsi dalla presidente della Bce Christine Lagarde che, sempre sulle pagine del Financial Times, ha evidenziato come l’Unione Europea potrebbe trovarsi in una posizione migliore se si mettesse presto a trattare con gli Stati Uniti rispetto a eventuali nuove tariffe commerciali, invece di aspettare che queste siano imposte per poi formulare contromisure. Lagarde nel dettaglio ha proposto che l’Ue si renda disponibile a comprare più prodotti dagli Usa come Gnl e equipment per la difesa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version