Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

I lavoratori della logistica di Stellantis in sciopero contro il mancato rinnovo dell’appalto

Gli addetti di Trasnova protestano a seguito della decisione del gruppo di internalizzare le attività

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Dicembre 2024
Stampa
Trasnova

Prosegue la protesta dei lavoratori di Trasnova, azienda che opera nella logistica per Stellantis, che lunedì 2 dicembre avevano dato vita a uno sciopero, di fronte all’impianto di Pomigliano d’Arco, per protestare contro il mancato rinnovo dell’appalto, in scadenza il prossimo 31 dicembre. Una decisione – quella di interrompere la collaborazione – che deriva dalla scelta del gruppo automobilistico di internalizzare le attività in questione
Dopo due turni saltati anche ieri, martedì 3 dicembre, gli addetti incroceranno oggi le braccia in tutti i turni di lavoro. Davanti all’impianto permane anche il presidio, rimasto presente anche durante le scorse due notti. Manifestazioni, riferiscono alcune testate frusinati, si sono svolte nei giorni scorsi anche di fronte allo stabilimento di Cassino del gruppo automobilistico.

Secondo la Cgil, sono circa 650 gli addetti di Trasnova, attivi nella gestione di piazzali e bisarche anche nelle fabbriche di Torino Mirafiori e Melfi (Potenza), ora a rischio. Il mancato rinnovo della commessa, secondo i rappresentanti dei lavoratori, toccherà in primis proprio i lavoratori dello stabilimento campano, e a seguire gli altri impianti italiani. A Cassino, dove Trasnova collabora con Logitech e Tecnoservice, gli addetti coinvolti sarebbero 110.

“Tutto ciò accade mentre Stellantis continua a mettere in cassa integrazione lavoratrici e lavoratori, a ridurre le produzioni, a svuotare gli stabilimenti e a chiedere soldi pubblici, con un governo che non sta concretizzando nulla al tavolo automotive e, anzi, taglia dell’80% il fondo automotive per la transizione” hanno dichiarato Ciro D’Alessio (coordinatore nazionale automotive Fiom Cgil), Mauro Cristiani (segretario generale Fiom Cgil Napoli) e Mario Di Costanzo (responsabile automotive Fiom Cgil Napoli).

“È necessario un intervento urgente per tutelare l’occupazione e bloccare i licenziamenti. Alla richiesta specifica per Trasnova di convocazione al ministero delle Imprese, ancora non abbiamo ricevuto risposta. Come aspettiamo ancora la convocazione da parte della presidente del Consiglio per il confronto complessivo sull’automotive” hanno aggiunti i tre sindacalisti.
La vicenda è stata ricondotta dal segretario generale Cgil Napoli e Campania Nicola Ricci anche alle recentissime dimissioni del Ceo Tavares: “Ci troviamo di fronte alla responsabilità di un manager che ha sbagliato strategia industriale mettendo a rischio, come sta avvenendo, l’occupazione in Campania, a partire dai lavoratori di Trasnova, per i quali è quasi certo il licenziamento. Il fallimento di Tavares non si può scaricare su Pomigliano d’Arco e su una delle filiere più importanti del settore auto nel nostro Paese”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit