• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Firmato il Ccnl trasporti e spedizioni, sciopero prenatalizio revocato

Accordo fra associazioni datoriali e sindacati sul nuovo contratto della logistica e dell’autotrasporto

di Redazione Supply Chain Italy
6 Dicembre 2024
Stampa

È stato siglato l’accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro logistica, trasporto merci e spedizione. Dopo nove mesi di negoziati e quattro giorni di trattative ininterrotte, tutte le organizzazioni datoriali e sindacali al tavolo hanno raggiunto l’intesa.

Secondo l’associazione confindustriale dell’autotrasporto Anita “il nuovo contratto coniuga il recupero salariale, necessario per contrastare l’erosione del potere d’acquisto, con una maggiore flessibilità normativa che permetterà alle aziende di affrontare le sfide operative. Tra le principali novità figurano: aggiornamento delle regole e condizioni sul lavoro; contrasto all’assenteismo; ammodernamento dei profili professionali; nuove norme per il lavoro agile, la disconnessione, la sicurezza sul lavoro e il contrasto alle discriminazioni di genere; gestione degli appalti e qualificazione della filiera; e la conferma della disciplina sull’orario di lavoro e la discontinuità per il personale viaggiante. Sul fronte economico, il rinnovo prevede aumenti salariali a regime di 230 euro per il personale non viaggiante (livello 3S) e di 260 euro per il personale viaggiante (livello 3B), con l’introduzione dell’Elemento Professionale d’Area (Epa), che valorizza le competenze del personale”.

L’accordo, valido fino al 31 dicembre 2027, ha portato al ritiro dello sciopero da parte delle organizzazioni sindacali precedentemente previsto per il 9 e 10 dicembre. Per il presidente Confetra Carlo De Ruvo “al termine di una trattativa lunga e non priva di difficoltà ha prevalso il buon senso che ha permesso di realizzare un rinnovo soddisfacente per entrambe le parti, evitando uno sciopero che in questo periodo sarebbe stato dirompente, non solo per le nostre imprese ma per la stessa collettività. Il nostro è un grande contratto non solo per la platea a cui si applica – oltre 1 milione di addetti – ma anche per la rappresentatività delle organizzazioni che lo siglano, tanto da parte datoriale che da quella sindacale”.

Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, rimarcando “il rigetto di tutte le richieste di flessibilità avanzate dalle controparti” hanno espresso soddisfazione e così riepilogato i punti salienti dell’accordo: “Ammodernamento dei profili professionali e inserimento dei profili legati alla tecnologia e alle nuove figure professionali del settore. Eliminazione del 6J a partire dal 31 dicembre 2025.

recuperata la contrattazione sulla discontinuità del personale autista; clausola sociale per i driver e riduzione a 42 ore dell’orario; incremento della trasferta minima contrattuale; aumento dei permessi per nascita, affido e adozione di figli e in caso di lutto; introduzione delle ferie solidali; regolamentazione dei danni con il primo danno senza oneri per i driver; qualificazione della filiera dei fornitori; incremento della normativa contrattuale sulla sicurezza e introduzione dell’rlss; introduzione delle tutele per le persone vittime di violenze di genere; aumento del comporto e delle coperture economiche per le malattie gravi; nella sezione coooperazione mensilizzazione degli istituti e introduzione delle coperture economiche contrattuali per malattia e infortuni”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version